sabato 3 settembre 2022
Calcio, Cannuni riparte da Monforte S.Giorgio
domenica 14 agosto 2022
Calcio, a Ferragosto il S.Alessio si regala il bomber etneo Ardizzone
Dopo gli inizi ad Acireale, con diverse presenze in Serie C1, arrivano per lui Leonzio in Serie D nel 2003; Acicatena dal 2004 al 2007 salto in Serie D; Spar dal 2008 al 2013 con due campionati vinti; Leonzio nel 2014-2015 con vittoria del campionato di Promozione; Giardini Naxos dal 2015al 2017 con ulteriore campionato vinto e ultimi due anni all'Atletico 94.
Il tutto per un totale di circa 350 reti realizzate nei tornei dilettantistici siciliani di calcio a 11, ma Ardizzone può vantare nel proprio palmarès anche 19 campionati in serie A di "beach soccer" - con quasi 200 reti personali all'attivo - nei quali ha messo in bacheca due Coppe Italia e un titolo di capocannoniere.
"Alla fine ha prevalso l'amore incondizionato per questo sport - sono le sue prime dichiarazioni tratte dalla pagina facebook personale -. Dopo un'estate piena di problemi e di indecisioni, ho deciso di fare un altro anno. Ringrazio la società Sant'Alessio che mi da' quest'altra opportunità di fare quello che amo. Volevo ringraziare anche la mia ex società Atletico 94 con i suoi tifosi ,con cui sono stato bene per due anni (uno dei quali interrotto dal Covid), e che non mi hanno fatto mai mancare niente. Volevo ringraziare anche le diverse squadre che mi hanno chiamato: a 41 anni fa sempre molto piacere che qualcuno creda ancora in te. Purtroppo non è stata un estate semplice per me e non ero certo di continuare, ma alla fine ho deciso e arrivo in una società molto ambiziosa che ha voglia di crescere. Quindi testa bassa e pedalare, si ricomincia!".
mercoledì 20 luglio 2022
Sabato 23 presentazione del 4° “Premio Messina Cinema”
Si svolgerà sabato prossimo, alle 10 presso, presso un noto locale
sito in via Consolare Pompea 14/A, la conferenza stampa del 4° “Premio
Messina Cinema”. L’evento, ideato e diretto dalla Dottoressa Helga
Corrao dell’Associazione Culturale “Messina Progetto Arte”, è
dedicato alla memoria di Andrea Camilleri, il “papà” del Commissario
Montalbano.
Durante la serata di gala della
manifestazione, prevista per sabato 30 al
Monte di Pietà (a presentarla Helga Corrao e l’artista Gigi
Miseferi) e il cui ospite d’onore sarà lo stilista Martino Midali -
accompagnato dalla nota giornalista e scrittrice messinese Cinzia Alibrandi
- l’ Associazione “Donare è
vita” procederà alla consegna dei riconoscimenti a personaggi che si
sono distinti per la “Solidarietà nel sociale sul territorio”.
Un convegno collegato al Premio è il convegno su “Il sacro, l’arte
e il cinema” che si svolgerà venerdì 29, alle 18, presso la Chiesa S.
Giovanni di Malta, durante il quale lo stilista Midali presenterà il proprio libro
“La Storia della mia vita”, attraverso un dialogo con la giornalista Alibrandi.
mercoledì 13 aprile 2022
Calcio da tavolo, Messina al comando dopo il girone d'andata
Ottima prova di tutto il collettivo peloritano, con i giovani Armando Giuffrè ed i fratelli Alessandro e Riccardo Natoli in evidenza. Già all'esordio il Messina mette subito le cose in chiaro, battendo per 3-1 Cremona grazie alle vittorie, nei secondi 15 minuti, proprio dei tre ragazzi. Nella seconda gara anche Torino deve cedere per 2-0, con il contributo della gara vinta da Cesare Natoli. Poker di reti contro Treviso alla terza giornata, seguito dalla vittoria per 3-0 contro Papata Group Ponticino, grazie ancora ai predetti tre giovani messinesi.
Dopo la vittoria a tavolino contro Samb, arriva l’ostico Paola sconfitto per 3-0 nella ripresa grazie alle vittorie di Riccardo Natoli, Giuffrè e del veterano Rosario Ifrigerio, acquistato ad inizio stagione dalla Salernitana per apportare esperienza ad un gruppo giovane. Alla fine della giornata di sabato il Messina è solitario in vetta alla classifica a punteggio pieno, seguito da Trento e Sessana.
La domenica si riprende subito con una vittoria per 3-1 contro Cagliari, e stavolta nel tabellino va pure Salvo Riggio, atleta messinese alla sua seconda Serie C, oltre alle vittorie del capitano Giuffrè e di Ifrigerio. All’ottavo turno big match contro la seconda in classifica Trento: il primo tempo è equilibrato su tutti i campi, poi Cesare Natoli ed Ifrigerio recuperano le loro gare e il Messina vince per 1-0 grazie a Riccardo Natoli. Altra gara ostica alla nona giornata contro Ferrara, ma anche qui è vittoria per 2-1 grazie ai giovani atleti peloritani. 3-1 agli Eagles di Napoli nel penultimo turno (Riggio, Riccardo Natoli e Giuffrè mattatori) poi il match clou contro la Sessana nasce subito male e arriva la prima sconfitta: Messina perde 3-0 e si fa agganciare in testa alla classifica dalla squadra campana.
Il girone di ritorno è in programma, sempre al "Palaspeca" di San Benedetto del Tronto, i prossimi 8 e 9 ottobre: non è prevista alcuna promozione diretta in Serie B, dato che la prima del girone B (quello del Messina) spareggerà contro la seconda del girone A e viceversa, per un totale di due squadre promosse nella serie cadetta. Il Messina Table Soccer adesso si concentrerà all’organizzazione, per la prima volta, del "FISTF Grand Prix of Italy" previsto l’11 e 12 giugno prossimi al Capo Peloro Hotel. Il torneo internazionale vedrà la presenza di molti atleti italiani e stranieri tra i più forti in Europa.
giovedì 24 febbraio 2022
Calcio, l'Aquila Bafìa chiama e Cannuni risponde "presente"
Un invito subito raccolto dal 42enne bomber originario di Barcellona che nel pomeriggio di oggi ha firmato il tesseramento: "Non potevo restare indifferente alla chiamata dell'Aquila - spiega - bisognosa della mia esperienza. C'è necessità del contributo di tutti e anch'io non intendo tirarmi indietro, anche per una questione di riconoscenza soprattutto verso il presidente Rao e il mister La Rocca".
Cannuni sarà a disposizione della squadra già dal prossimo week-end, in occasione della sfida casalinga con la Juvenilia, ma essendo a corto di allenamenti non è in condizione di affrontare tutti i 90'. Pertanto, partirà dalla panchina pronto a subentrare in caso di necessità. A fine stagione, però, comunque vadano le cose, Paolo assicura che non tornerà indietro nel proposito di congedarsi dal calcio.
giovedì 18 novembre 2021
Calcio, il Città di Taormina cambia allenatore: ecco Peppe Furnari
Messinese, classe 1970, dopo una carriera da difensore centrale con, tra le altre, Camaro, Messana e Tiger Brolo, Peppe Furnari - al cui fianco rimarrà il preparatore dei portieri Orazio Vittorio - ha iniziato la sua vita da allenatore vincendo il campionato di Prima Categoria con la Messana nel 2014/2015, ottenendo subito il salto in Promozione. Un curriculum impreziosito, successivamente, dai campionati vinti con il Camaro (2016/17 promozione in Eccellenza) e Città di Messina (2017/18 promozione in Serie D). Al debutto in quarta serie, poi, ha ottenuto la salvezza ai playout. Nelle ultime due stagioni, infine, ha guidato l’Igea 1946 in Eccellenza.
“Ritrovo amici con cui ho già avuto il piacere di lavorare - sono le sue prime parole - come Maurizio Lo Re, Giovanni Cardullo e Luigi D’Alessandro e anche il presidente Mario Castorina, che conosco perché ci ho spesso giocato contro e so la sua preparazione e serietà. Cercheremo di raggiungere gli obiettivi che la società si è prefissata con una squadra che ritengo importante, con parecchi giocatori che hanno già vinto questo campionato e con curriculum importanti. Un torneo di Eccellenza, poi, che trovo meno competitivo rispetto all’anno scorso, con una netta distinzione tre le 7/8 squadre che stano sopra e quelle che lotteranno per non retrocedere. Così diventa più complicato recuperare i punti persi perché bisogna poi obbligatoriamente andare a vincere gli scontri diretti”.
lunedì 25 ottobre 2021
Acr Messina, poker di successi per gli Allievi Regionali di Nello Miano
![]() |
Nello Miano |
Quattro successi in altrettante gare disputate sulle 5 in calendario (nella rimanente è stato osservato il turno di riposo). E' questo il ruolino di marcia degli Allievi Regionali dell'Acr Messina nel girone D di categoria, sotto la guida di mister Nello Miano. "Il fatto di essere fuori classifica (il club del presidente Sciotto, essendo militante in Serie C disputa infatti il campionato nazionale Allievi, ndr) non sminuisce il nostro cammino - tiene a sottolineare il tecnico nativo di Roccalumera -. Il livello del girone è più o meno analogo, dato che tutti proveniamo da un anno e mezzo di inattività. Per noi Acr, però, ogni partita è una "battaglia", in quanto visto il nostro blasone tutti ci aspettano al varco. Il nostro campo di casa (nonché per alcuni allenamenti) è quello di S.Lucia del Mela, mentre invece in settimana lavoriamo anche al CUS, sui campi a 7 del Trocadero e Roccalumera ".
A Miano non manca il calcio regionale dei "senior": "Per me non cambia nulla, anche perché noi tecnici siamo comunque abituati a dare spazio ai giovani nelle prime squadre. A prescindere dall'età io ne ho sempre avuti tanti, vedi ad esempio il Pistunina dove ho guidato anche la formazione Juniores fino al titolo regionale. In più diversi anni della mia carriera ho allenato a livello giovanile, ad esempio con gli Allievi Regionali dell'Acireale e nel Catania con cui abbiamo vinto il titolo "Berretti". Negli ultimi anni alla Valdinisi Under 15 è arrivata anche la vittoria nel girone ,con il successivo inserimento nell'Under 17".
Poi per il tecnico è il momento dei ringraziamenti: "Intanto al direttore del settore giovanile Domenico Chiofalo, il quale mi ha proposto al Direttore Lo Monaco col quale ero già stato ad Acireale e Catania; poi allo staff dell'under 17 capeggiato da Giuseppe Cosimini - supportato da Domenico La Rosa (preparatore atletico e Claudio Isgrò (preparatore dei portieri) - e ai dirigenti accompagnatori Di Bella e Pollara. Il nostro organigramma tecnico giovanile comprende anche Ezio Raciti (un altro ex Pistunina, ndr) responsabile della "Primavera 4" e Carmelo La Spada agli Under 15 nazionali".