domenica 16 luglio 2017

Miss Italia, a Pedara altre 7 ragazze staccano il "pass" per le fasi regionali

Nella foto di Enzo Raineri le 7 premiate di Miss Italia a Pedara (la quarta è la vincitrice Alessia Siracusa)
Altre 7 ragazze siciliane accedono alle finali regionali di Miss Italia, al termine della selezione ospitata ieri sera dalla Piazza Don Bosco a Pedara (Catania), gremita da un gran pubblico. In palio c'era innanzitutto, per le reginetta vincitrice della serata organizzata da Salvo Consiglio, responsabile del concorso per la Regione Sicilia, la fascia di "Miss Miluna Pedara" valevole per l'accesso alle finali regionali.
La giuria – nella quale spiccavano due finaliste nazionali della scorsa edizione, Chiara Esposito (Miss Eleganza Joseph Ribkoff 2016) e Marzia Bosco (Miss Sport Lotto Sicilia Est) – ha assegnato il gradino più alto del "podio" ad Alessia Siracusa, diciottenne di Militello Val di Catania incoronata personalmente dal sindaco di Pedara Antonio Fallica.
La vincitrice Alessia Siracusa (Foto Umberto Costa ed Enzo Raineri)
Ma ecco in dettaglio l'elenco delle miss premiate:
ALESSIA SIRACUSA, Miss Miluna Pedara, 18 anni, di Militello Val di Catania.
ROSANNA SAPIA, Miss Rocchetta Bellezza, 24 anni, di Catania.
MARTINA FINOCCHIARO, Miss Equilibra, 20 anni, di Acicastello.
CARLA CARUSO, 19 anni, di Motta S. Anastasia, Miss Tricologica.
ILENIA SCUDERI, 22 anni, di Misterbianco, Miss Alpitour.
CAROLA NICOLOSI, 18 anni, di Catania, Miss Dermal Institute.
ELISABETH SAMPERI, 19 anni, di Catania, Miss Interflora.

sabato 15 luglio 2017

Calcio, Milazzo: restano Matinella e D'Arrigo, arriva Miraglia

Rosario Miraglia
Due conferme e un volto nuovo nel Milazzo che, nelle ultime 24 ore, ha cominciato a modellare ufficialmente l'organico da mettere a disposizione del nuovo trainer Orazio Pidatella, in vista del torneo di Eccellenza 2017/18. Continueranno a vestire la maglia rossoblù il difensore Santo Matinella (classe '76) e il capitano nonché centrocampista Simone D'Arrigo ('83), quest'ultima alla settima stagione nella città del Capo.
Il primo rinforzo del Milazzo è invece il centrocampista Rosario Miraglia, Nato nel 1985, proviene dal Pedara San Pio X, con cui nella scorsa stagione ha collezionato 32 presenze ed un gol.
“Voglio ringraziare il presidente Costantino ed Antonio Russo – esordisce Miraglia – per avermi dato l’opportunità di approdare in questa piazza. Lo ammetto: essere qui, al servizio di uno dei vessilli calcistici più importanti della Sicilia, è quello che volevo dopo aver indossato maglie pesanti come quelle di Siracusa, Leonzio e Paternò. Sono onorato di poter proseguire qui la mia carriera – dichiara – accogliendo una sfida avvincente come quella che abbiamo davanti. Ai nastri di partenza del prossimo campionati ci saranno formazioni armate fino ai denti, ma la nostra società, dall’arrivo del direttore Marletta, sta lavorando tanto perché il Milazzo non sia da meno. Prometto massima serietà dentro e fuori dal campo, per regalare ai tifosi le soddisfazioni che meritano e  che questa città attende da qualche anno”.
 
 
 

 
 

venerdì 14 luglio 2017

Miss Italia, a Milazzo in 7 accedono alle fasi regionali


 

Le 7 qualificate alle fasi regionali nella selezione di Milazzo
assieme al patron regionale di Miss Italia Salvo Consiglio
e a Clara Muscherà (Foto Tiberio Cantafia)

La cornice de "La Baia" di Capo Milazzo ha ospitato, mercoledì sera, una selezione regionale di Miss Italia, con quasi 50 partecipanti in cerca di un posto alle Finali Regionali. Fra l’eleganza della sfilata dedicata allo sponsor Miluna e la freschezza della collezione "Moda Mare" dello sponsor Giadamarina, le concorrenti si sono anche raccontate alla giuria con l'aiuto del presentatore Antonello Consiglio.
Fra i componenti della giuria scelti dagli organizzatori spiccava la messinese Clara Muscherà, Finalista Nazionale della scorsa edizione di Miss Italia, nelle quale ha ottenuto il titolo di «Miss Eleganza Joseph Ribkoff Sicilia Ovest». Ospite canoro della serata Natale Munaò.
Sette ragazze hanno centrato l'ambito accesso alle fasi regionali:
Maria Francesca Nunziata - 19 anni, di Messina, Miss Rocchetta Bellezza.
Maria Celeste Corona - 21 anni, di Messina, Miss Equilibra.
Giulia Ardito - 23 anni, di Catania, Miss Tricologica.
Maria Luisa Triscari - 20 anni Messina, Miss Alpitour. 
Anna Cami - 18 anni, di Messina, Miss Dermal Institute. 
Marta Alioto - 24 anni, di Palermo, Miss Interflora.
Deborah Granillo - 18 anni, di Palermo.
 

Calcio, Camaro: il massaggiatore Giovanni Lombardo promosso in 1^squadra

Giovanni Lombardo
Il Camaro puntella ulteriormente la propria già valida struttura organizzativa, nell'ottica della valorizzazione delle proprie professionalità. Dopo due anni nel settore giovanile, in veste di massaggiatore e infermiere professionale (quest'ultimo è il proprio mestiere nella vita di tutti i giorni, presso la clinica San Camillo), il club neroverde ha promosso in prima squadra Giovanni Lombardo. Quarantotto anni, gli ultimi 25 dei quali con esperienza sanitaria non indifferente, da ormai un triennio il noto professionista messinese sta dando un prezioso apporto anche al Camaro che dimostra con i fatti di apprezzarlo.
Nei discorsi di Lombardo ricorrono continuamente l'orgoglio di appartenere allo storico sodalizio messinese e la gratitudine nei riguardi di Pasquale Rando. "Gli sono legato ben oltre l'aspetto calcistico - sottolinea -ed è soprattutto grazie a lui che sono al Camaro e intendo restarci a lungo, senza alcuno scopo di lucro, per poter crescere ulteriormente. Mi piacerebbe diventare col tempo una delle "bandiere" del club: ecco perché, pur avendo ricevuto proposte da altre società, non mi ha mai neppure sfiorato l'idea di lasciare il Camaro. Nessuno potràmuovermi da qui, almeno fin quando ci saranno Pasquale Rando (direttore generale) e Antonio D'Arrigo (presidente). Persone grazie alle quali si lavora con serietà e programmazione. Non a caso il Camaro continua a crescere a migliorarsi anno dopo anno".
Le armi vincenti del club neroverde, secondo Giovanni Lombardo, sono due: "Organizzazione e al tempo stesso atmosfera di famiglia. Siamo un gruppo coeso nel quale ognuno svolge dei compiti ben precisi. Voglio sottolineare, da parte mia, la grandissima collaborazione con Paolo Scuderi, fisioterapista competente e preparata, ma anche la preziosa consulenza esterna del Dottor Giuseppe Musolino della Clinica San Camillo".
Lo staff sanitario riceve grande collaborazione da parte degli atleti: "Loro si rendono conto - spiega Lombardo - che noi operiamo nell'interesse della loro perfetta efficienza e del mantimento di un ottimo stato di salute. Perciò non si stancano mai di seguire alla lettera le nostre indicazioni".
Comè noto ogni società calcistica anche dilettantistica ha l'obbligo di dotarsi di un defibrillatore, ma per poterlo utilizzare occorrono persone qualificate: ebbene, a Messina, Giovanni Lombardo figura tra coloro i quali hanno frequentato e superato il cosiddetto "corso BLSD", dal quale viene rilasciata l'abilitazione all'utilizzo di questo fondamentale strumento salva-vita. E anche questo rappresenta un altro motivo di vanto per il Camaro 1969.

giovedì 13 luglio 2017

Calcio, Città di Mistretta: la panchina va al prof. Pippo Dolcemaschio


La Polisportiva Città di Mistretta comunica di aver raggiunto un accordo di collaborazione con il Prof. Giuseppe "Pippo" Dolcemaschio: si tratta di una personaggio di spessore non solo tecnico ma umano, che ha fatto la storia del calcio amastratino, di cui ha scritto gli anni forse più belli in assoluto.
L'esperto "mister" assumerà, per la stagione 2017/2018 il doppio incarico di allenatore e preparatore atletico della prima squadra. E' il segnale che evidentemente il Città di Mistretta, dopo l'ultima esperienza nel torneo di Terza Categoria dal quale ha voluto ripartire, evidentemente punta un ripescaggio in categorie più consone al proprio blasone. "Non ancora Promozione, per la quale non siamo pronti ma certamente la Seconda o anche la Prima", fa sapere Max Melidone rientrato in dirigenza dopo un anno sabbatico. Quanto alle prossime mosse di mercato, " dovremmo riprendere Paone, Filetto, Lombardo e Melidone (Gianfranco, ndr) che sono fuori sede. E poi cerchiamo un portiere, un difensore centrale e un attaccante".
Tornando a mister Dolcemaschio, a lui ed al suo staff la dirigenza nebroidea "augura un buon lavoro, sicuri che la sua professionalità, il suo entusiasmo ed il suo attaccamento ai colori bianco-azzurri saranno d'impulso alla costruzione di una squadra competitiva e protagonista nel prossimo campionato".

Calcio, il Pistunina conclude l'accordo col tecnico Ezio Raciti


La stretta di mano Ezio Raciti e Salvatore Velardo
Da stasera Enzo "Ezio" Raciti (57 anni compiuti lo scorso 8 marzo) è ufficialmente il nuovo allenatore dell'Usd Pistunina. A comunicarlo è il direttore sportivo rossonero Raimondo Mortelliti, il quale ha immortalato - a uso e consumo di tutti cronisti che seguono le vicende del club -  la stretta di mano tra l'esperto tecnico etneo (una lunga carriera in panchina ma anche trascorsi illustri da giocatore nelle giovanili dell'Inter, assieme ai vari Zenga e Beppe Baresi) e il presidente Salvatore Velardo. Sembrano ormai un lontano ricordo i malumori di quest'ultimo, che qualche settimana fa sembrava intenzionato a far "calare il sipario". Lo si intuisce dal tenore delle sue dichiarazioni odierne: "C'era già stato un contatto l'anno scorso, oggi abbiamo deciso di intraprendere un cammino calcistico comune. Sicuramente arriverà anche qualche giovane etneo di sua conoscenza".
Ciò significa che quasi sicuramente ripartirete dall'Eccellenza?
"Certo".
Un Velardo diretto  e senza filtri che non si nasconde, lasciando ormai intravedere in dirittura d'arrivo il 2° ripescaggio di fila nel massimo campionato calcistico regionale.
A fare da vice a Ezio Raciti sarà Lillo Borgia. Sul fronte giocatori chiusa positivamente la trattativa con Alessio Mento, che si aggiunge ai già noti Keita Pa' e Colucci. Contatti anche con Prezioso Ghartey (attaccante, sarebbe un ritorno) e Gianluca Gazzè, che ha già militato in rossonero nell'ultima stagione di cui è stato una delle poche note positive a livello tecnico ma anche umano, tornando poi per fine prestito all'F24 di Carmine Coppola, cui appartiene il suo cartellino.
Sul fronte campo di gioco, entro fine settimana il Pistunina sceglierà la propria dimora tra "Garden Sport" e "Comunale" di Roccalumera, che in partenza sembrava la soluzione privilegiata per una questione geografica legata agli imminenti arrivi catanesi. Ma è anche vero che la maggior parte dei giocatori sarà comunque della città di Messina.

mercoledì 12 luglio 2017

Città di Messina, torna ad aggregarsi Fabrizio Mazzullo


Fabrizio Mazzullo (Foto Roberto Santoro)
Si profila un possibile ritorno in casa Città di Messina (calcio, Eccellenza). Dopo un solo anno di assenza, vissuto a Torregrotta (Eccellenza), si aggregherà in preparazione (a partire dal 26, giorno d'inizio sul rettangolo amico del "Garden Sport")  Fabrizio Mazzullo, centrocampista classe '93. Starà al tecnico Peppe Furnari valutare se il giocatore può fare al caso dei propri piani tecnico-tattici. "Intanto ripartirò in una società alla quale sono molto legato - spiega il giocatore -. Poi strada facendo si vedrà l'evolversi della situazione, e cioè se posso rientrare nei piani del mister affinché dia il benestare al mio tesseramento. La società ma anche il direttore generale Cardullo credono molto in me, questo rappresenta motivo di stimolo e non voglio deluderli".
Di certo Mazzullo spera di potersi rilanciare in un ambiente a lui molto familiare, quello del campo "Garden Sport" che l'ha visto crescere prima con la defunta formazione biancoverde e poi nel Città di Messina, sempre sotto le cure del maestro Nello Basile di cui è sempre stato uno dei pupilli. A Mili Marina il "Papero" conserva tanti amici, su tutti Giovanni Ginagò.
Quanto all'esperienza di Torregrotta, conclusasi con un'amara retrocessione, Fabrizio ha potuto iniziarla solo a stagione inoltrata a causa della lesione a un menisco: "L'Eccellenza è un campionato molto impegnativo e quando si parte male e difficile raddrizzare le cose. Mi è dispiaciuto tanto per la società Torregrotta che ha passione e fa calcio da tanti anni. Posso dire che non ci e mancato mai niente, dall'inizio alla fine, nonostante le difficoltà che ci sono state. Perciò va loro un grazie veramente di cuore" .
Frattanto "radiomercato" dice che, in attesa dell'ufficializzazione del portiere Dino Billè con cui l'accordo è già definito, il Città di Messina sta vivendo un momento di apparente stasi nella campagna di rafforzamento, con l'unica eccezione del fantasista ex Milazzo Max Lucarelli col quale sarebbero in corso trattative.