venerdì 31 marzo 2017

Anche il NEMO SUD ha celebrato la Giornata Europea della Logopedia

Foto di gruppo al NEMO SUD per la giornata europea della Logopedia
Anche il NEMO SUD, Centro Clinico di riferimento in tutto il Sud Italia per i pazienti affetti da patologie neuromuscolari, ha celebrato la Giornata europea dedicata alla logopedia. Lo ha fatto aprendo le sue porte agli studenti del Liceo Scientifico Istituto Spirito Santo di Messina accompagnati dalla Preside, Suor Giuseppina Musumarra, e dagli insegnanti Maria Rita Fede e Don Stefano Messina.
Percorrendo i corridoi del Centro clinico, gli studenti hanno avuto modo di conoscere medici, amministrativi, terapisti del NeMO così come i pazienti e le loro famiglie, rimanendo molto colpiti dall'attività svolta dagli stessi in corsia. 
Significativo l'approfondimento dedicato alla logopedia e, più in particolare, alla disfagia: relatrici le logopediste Alessandra Neri e Donatella La Placa supportate da Cinzia Coscia, odontoiatra e docente di anatomia presso Istituto Majorana di Milazzo.
Quest'ultima ha fatto un dono molto gradito al Centro e ai ragazzi dello Spirito Santo: unendo sapientemente le sue conoscenze e competenze alla sua passione per la cucina (è stata volto di programmi tv e rubriche online), ha preparato per gli studenti delle pietanze “tradizionali”, rielaborate in mousse, che potrebbero essere mangiate anche da persone con disfagia. Ciò per far comprendere agli studenti l’importanza e la delicatezza del tema.
Numerosi gli interventi da parte dalle differenti professionalità del Centro: Sonia Messina Coordinatrice Ricerca NeMO e Ricercatrice Unime; Vincenzo Di Bella e Ketty Donato, fisioterapisti al Centro, Roberto Naso amministrativo e volto che per primo accoglie gli ospiti al NeMO, Letizia Bucalo responsabile di comunicazione e raccolta fondi nonché referente per questo progetto.
Particolarmente significativo l’incontro con il signor Giovanni Abbate, in questi giorni ospite del Centro. La sua testimonianza, introdotta da Stefania La Foresta - Responsabile del servizio di psicologia del NeMO - ha commosso tutti. Abbate ha parlato della sua patologia con il sorriso, donando agli studenti una grande lezione di vita: “Non bisogna abbattersi mai. Bisogna andare avanti. Sempre. Ero uno sportivo, appassionato di calcio. Amavo la mia vita prima della malattia. Sono stato costretto a rinunciare a molte cose. Ma mia moglie è sempre al mio fianco e al Centro NeMO ho davvero trovato ciò di cui avevo bisogno: supporto, professionalità ed attenzione. La vita va vissuta sempre, con il sorriso.
A promuovere la giornata in Sicilia è stata FLI (Federazione Logopedisti Italiani). A Messina sono molte le iniziative promosse nelle ultime settimane dal prof. Francesco Galletti – UOC di ORL del Policlinico “G.Martino” – che con il suo entusiasmo ha coinvolto  anche il Centro NeMO, e Christian Lunetta, direttore clinico. 

domenica 26 marzo 2017

La messinese Alessandra Chillemi protagonista a "Italia's got talent"


Alessandra Chillemi in un'immagine tratta dalla pagina facebook
di "Italia's got talent"
La talentuosa messinese Alessandra Chillemi, fenomeno della break dance nazionale e ormai internazionale, conquista anche la ribalta televisiva: nei giorni scorsi ha partecipato a "Italia's got Talent", in onda su TV8 e Sky Uno, ottenendo l'unanimità dei consensi da parte dei giudici (Claudio Bisio, Luciana Littizzetto, Nina Zilli e Frank Matano). Tale risultato le consentirà di tornare sul piccolo schermo per giocarsi il titolo di "miglior talento nazionale".
La bravura e simpatia di Alessandrina hanno conquistato i giudici dello show e l'intera famiglia si è mossa per seguirla fino ad Avellino, ivi compreso il nonno materno Piero, suo più accanito fan, applauditissimo dalla platea.
 

giovedì 23 marzo 2017

Il Centro Clinico "NeMO Sud" festeggia il 4° anniversario


Quarto "compleanno" per NEMO SUD: il centro clinico, specializzato nel trattamento delle malattie neuromuscolari, con sede presso il Policlinico “G.Martino” di Messina e facente riferimento a Fondazione Aurora Onlus, ha aperto le sue porte il 21 marzo 2013 divenendo molto presto un punto di riferimento per i tanti malati affetti da patologie neuromuscolari provenienti da tutto il Sud Italia.
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi insieme ad operatori del Centro, ha celebrato l'importante ricorrenza facendo un bilancio di tutti i traguardi sin qui raggiunti.  Ed in questa occasione Alberto Fontana ha assunto la guida di tutte le sedi del Centro Clinico NeMO, compresa la sede messinese. Milanese, 45 anni, è tra gli ideatori e fondatori del Centro Clinico NeMO, situato a Milano, Roma, Arenzano (Genova) e Messina. Già presidente di Fondazione Serena Onlus (ente gestore delle sedi di Milano, Roma e Arenzano), Fontana ha assunto questo incarico unitamente alla guida di Fondazione Aurora Onlus, ente gestore della sede di Messina. Al fianco di Alberto Fontana, nel ruolo di vicepresidente, è stata nominata Daniela Lauro, presidente dell’associazione Famiglie SMA.
Il Centro Clinico NeMO eroga le sue prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e quindi senza costi per i pazienti. Nel 2016 ha seguito 2.260 pazienti, è dotato di 58 posti letto accreditati e ha effettuato oltre 1.280 viste ambulatoriali.
I tempi di attesa per il ricovero presso la sede di Messina, infatti, sono oggi pari a 4,5 mesi per i pazienti con SLA e 12,2 mesi per quelli con altre patologie neuromuscolari.
Gli auguri per il quarto compleanno di NeMO Sud arrivano anche dal Magnifico Rettore dell’Università di Messina, Prof. Pietro Navarra, presente ai festeggiamenti al fianco di medici, terapisti ed operatori del Centro; “Di giorno in giorno  - sottolinea la massima autorità accademica - si capisce quanto sia importante l’interazione tra il Centro, l’Università e l’Azienda Policlinico. Ed è tanto importante il Centro NEMO per l’Università e il Policlinico quanto queste lo sono per il Centro NEMO. In questa significativa sinergia  vengono fuori i risultati che rappresentano il vero progresso scientifico. Fino a qualche anno fa non si pensava si potesse dare una risposta come quella che oggi NeMO riesce invece a dare ai pazienti.”

mercoledì 22 marzo 2017

Break dance, "En plein" della messinese Alessandra Chillemi in Portogallo


Alessandra Chillemi con il bboy catanese Movycube
Qui assieme alla spagnola Law
"En plein" di Alessandra Chillemi in occasione del contest internazionale di break dance "Porto world battle", tenutosi dal 17 al 19 marzo scorsi a Oporto (Portogallo). La diciassettenne messinese ha vinto, infatti, entrambe le competizioni nelle quali è andata a misurarsi:  il "2 Vs 2 Bgirl" (coppia) con la compagna spagnola Law e il "Bonnie e Clyde" in coppia con il catanese "Bboy Movycube".
Anche stavolta "Alessandrina", non nuova a risultati di rilievo oltre i confini nazionali, ha rappresentato al meglio l'Italia. Prossimamente parteciperà ad un ulteriore evento di break dance a Valenciennes, nel Nord della Francia, dove è stata invitata come ospite dall'organizzazione.
 

martedì 21 marzo 2017

"Personaggi alla ribalta", a S.Lucia del Mela premiati in 7


C
Iris Manuguerra
inque i premiati nell'ultima tappa del talent show "Personaggi alla ribalta", ospitato stavolta da S.Lucia del Mela con la presentazione di Francesco Anania. In tutto sono stati 18 i partecipanti suddivisi nella categorie Ballo, Canto e Musica. Le esibizioni sono state giudicate da Cristina Silvestri (Giudice di Gara FIDS), da Pietro Catanese (Docente al Conservatorio A.Corelli di Messina) e Tiziana Filiti (Docente al Liceo Musicale di Terme Vigliatore).
Il batterista Daniele Formica di Milazzo ha vinto la categoria Musica conquistando gli apprezzamenti non solo della giuria, ma anche del caloroso pubblico; premi speciali per l’altro batterista milazzese dell’evento Samuel Patti che ha eseguito il brano del momento Occidentalis Karma; per i piccolissimi ballerini della Scuola El Talisman Giuseppe Piccolo di 4 anni e Denis La Malfa di 5 anni e per il fisarmonicista Luca Sindoni, quest’ultimo già vincitore a fine 2016 del Talent di Antenna del Mediterraneo “Sei Fortissimo”.
Nelle altre categorie affermazioni di Chiara Rizzo (canto) e della barcellonese Iris Manuguerra (ballo).  

Sabato inaugurazione del "Giovanni XXIII" di Ritiro

Si terrà sabato prossimo, 25 marzo 2017, a partire dalle ore 9, l’inaugurazione del Centro Polisportivo “Giovanni XXIII” e, a seguire, presso la parrocchia Santa Maria di Gesù di Ritiro, la presentazione della nuova struttura realizzata dal CSI Messina che, dopo oltre un anno di attesa, è pronta per essere aperta al pubblico.
Una giornata importante per il Comitato Provinciale del Centro Sportivo Italiano presieduto da Santino Smedile, a completamento di un percorso iniziato nell’ottobre 2015 e, dopo la stipula di un accordo con l’Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Sicilia - che ha concesso l’area per 19 anni. L'ente di promozione si è impegnato nella rifunzionalizzazione della struttura, con la riqualificazione e realizzazione di campi sportivi, spogliatoi, uffici e spazi di comodo, per lo svolgimento delle attività di calcio a 5, calcio a 7, basket e pallavolo, da destinare non solo a tutte le associazioni sportive affiliate al CSI, ma anche alle formazioni partecipanti a campionati provinciali, regionali e nazionali, campionati parrocchiani e oratoriani.
La riapertura del Centro Polisportivo “Giovanni XXIII”, infatti, riveste una forte valenza di carattere sociale, per i giovani del quartiere Ritiro, così come per quelli del passato, durante il quale sono cresciute intere generazioni di messinesi con la disputa di tanti campionati amatoriali e la partecipazione di giocatori di prestigio del movimento cittadino e non solo.
Nel corso della manifestazione, il campo di calcio a 7 sarà intitolato a Carmelo Lanzafame, ex presidente del CSI Messina, alla presenza della moglie Maria Teresa Parisi e dei figli, con l'apposizione di una targa all’ingresso del terreno di gioco.
All’inaugurazione saranno presenti, oltre ai dirigenti del Comitato Provinciale, il presidente Santino Smedile e i vice presidenti Santi Interdonato e Nicola Di Paola; i consiglieri provinciali CSI, il sindaco di Messina, Renato Accorinti, l’assessore comunale alle Politiche dello Sport, Sebastiano Pino; il direttore dell’Ufficio regionale per la Pastorale Giovanile, don Dario Mostaccio, in rappresentanza dell’Arcivescovo, Mons. Giovanni Accolla; il presidente nazionale CSI, Vittorio Bosio, l’amministratore nazionale CSI, Paolo Bellei, il direttore tecnico dell’attività sportiva nazionale CSI, Renato Picciolo, e il presidente del CSI Sicilia, Agnese Gagliano.

 

domenica 19 marzo 2017

Calcio, Promozione: Quintoni mette al tappeto il Camaro

Il Città di Messina ferma la capolista Camaro e, al "Garden Sport", grazie a una prova grintosa ottiene la quinta vittoria consecutiva aggiudicandosi l'attesa stracittadina messinese valida per l'alta classifica del torneo di Promozione. Neroverdi costretti a rimandare il matematico salto in serie superiore Match-winner della gara è Giuseppe Quintoni, autore delle due reti decisive, entrambe realizzate su palla inattiva nel corso del primo tempo. Al 19′ il terzino ex Acr Messina riesce ad insaccare con una punizione velenosa che timbra il palo e sbatte sul corpo di Sammatrice prima di finire in rete. Al 35′ Quintoni replica direttamente dalla bandierina del calcio d’angolo. I giallorossi controllano la gara senza alcun affanno e sfiorano per due volte il terzo gol. Prima Ginagò si vede rimpallare la conclusione a botta sicura, poi Codagnone con un colpo di testa manda a lato di pochissimo.
Città di Messina – Camaro 2-0
Marcatore: 19′, 35′ Quintoni
Città di Messina:  A. Maisano, Mancuso, Fragapane, Cardia, Leo, Quintoni, Silvestri, Alessandro, Codagnone, Giove (86′ Libro), Ginagò (81′ Amante). In panchina: Trinchera, Arigò, M.Maisano , Scarfì, D’Alessandro. Allenatore: Santino Bellinvia
Camaro: Sammatrice, Cappello, Mondello, Munafò, Morabito (46′  Princi), Ardiri, Paludetti, Arena, Brigandì ( 62′ La Rocca), Bonamonte (83′  Calogero), Campo.In panchina:  Fiorito, Lauro, Colucci, Visconti . Allenatore: Giuseppe Furnari
​Arbitro: Davide Conti di Seregno Assistenti: Matteo Cardone e Silvestro Messina, entrambi di Catania
Ammoniti: Codagnone (CdM), Ardiri , Munafò (C)
Recupero: 2′pt, 5′st