mercoledì 20 luglio 2016

Città di Messina, ufficiali i rinnovi di Bombara, Fragapane e Mancuso

Domenico Bombara

Il Città di Messina ufficializza 3 delle tante riconferme già decretate da società e allenatore: la società peloritana di Promozione comunica di il proseguimento del rapporto con  i difensori Domenico Bombara e Alessandro Fragapane nonché con l'esterno Ivan Mancuso.
Bombara, nato il 4 aprile 1987, forte di una vasta esperienza anche a livello professionistico (1 presenza in Serie A e e dieci in Serie B con la Fc Messina, Paganese in Serie C1 ed oltre 50 gare in Serie C2 tra Isola Liri, Pro Vasto e Fondi), indosserà ancora la fascia di capitano dopo la scorsa stagione con 16 gettoni e una rete all'attivo.
Ivan Mancuso (Foto Roberto Santoro)
Quinta stagione di fila per il jolly difensivo classe '94 (compirà ventidue anni il 19 settembre) Fragapane, con l'unica eccezione di una parentesi in Eccellenza all'Igea Virtus nel 2012/13. Per lui 19 presenze e due reti durante la stagione appane trascorsa.
Ivan Mancuso (30 gennaio 1992) è stato invece tra i protagonisti della seconda parte dell'ultima annata con 16 gare e tre reti. Prima del Città di Messina aveva indossato la maglia del Milazzo nella stagione 2009-2010, prima d'intraprendere una lunga esperienza calcistica a Taormina con le maglie di Asd e Sporting.

Camaro, venerdì a Cristo Re incontro con il settore giovanile

Partirà venerdì prossimo, 22 luglio 2016, la stagione del settore giovanile dell'Usd Camaro 1969. La società ha organizzato al teatro dell'Istituto Cristo Re di Viale Principe Umberto un incontro tra dirigenti, giovani calciatori e genitori. Nell'occasione verranno presentati i tecnici Nico Scandurra, Nino Saija e Gianni Anna, rispettivamente allenatori delle formazioni Juniores, Allievi Regionali e Giovanissimi Regionali.
Ecco l'elenco, suddiviso per categoria di appartenenza, l'elenco dei calciatori convocati per l'incontro.
Juniores: Fabio Amodeo, Samuele Arena, Marino Bonafede, Matteo Bonanno, Alessandro Bottaro, Davide Cerra, Ruben Colucci, Antonio Falduto, Leonardo Imbesi, Emanuele Interlando, Antonio Messina, Giovanni Petralito, Giovanni Russo, Umberto Terranova, Kevin Venuti, Enrico Virecci, Ruben Zappalà.
Allievi: Marco Alessandro, Francesco Arria, Samuele Bollori, Fabio Cala, Vincenzo Cambria, Roberto Ceccio, Antonino Costa, Emanuele Crocè, Manuel Cubeta, Antonino De Luca, Giovanni De Marco, Giuseppe De Marco, Antonio Donato, Marco Filippini, Oreste Genovese, Samuele Giunta, Andrea Interdonato, Roberto Lanfranchi, Sandro Mento, Danilo Micali, Daniele Natale, Alberto Privitera, Salvatore Nuccio, Andrea Raffa, Gabriel Raffa, Christian Villari.
Giovanissimi: Gabriele Alleruzzo, Sergio Pio Anselmo, Luciano Barrilà, Manuel Bonanno, Gabriele Boni, Kevin Caleca, Nicolò Capilli, Cristian Certo, Domenico Tindaro Coppolino, Andrea Cotroneo, Antonino Cucinotta, Micael Cucinotta, Riccardo Currò, Alessandro De Natale, Kevin Di Dio, Giuseppe Foresta, Edoardo Frisone, Giuseppe Genovese, Antonio La Rocca, Paolo Lembo, Manuel Maffei, Gioele Marretta, Roberto Mesiti, Francesco Morabito, Christian Morreale, Alessandro Nicoletti, Giuliano Pulitanò, Manuel Rando, Samuele Russello, Emanuele Stracuzzi, Giuseppe Stracuzzi, Domenico Villari, Emilio Vito, Cristian Zappalà, Antonio Zirilli.
 

Milazzo (calcio), è Tricamo il "colpo" del mercoledì

Stefano Tricamo
Continua la serie di "colpi" sul mercato per il Milazzo: l'ultimo, in ordine cronologico, è il difensore Stefano Tricamo, nato e residente nella città mamertina, ma erduce da un quinquennio al Due Torri.
Nato nel 1993, Tricamo nasce come difensore centrale, ma è recentemente maturato negli ingranaggi della difesa a tre. Per lui non si tratterà della prima esperienza in rossoblù, essendo cresciuto nel Milazzo di Cannistrà, collezionando molte panchine con la prima squadra allora in Serie D, prima dell’esordio in carriera.
Ho scelto con il cuore – dichiara Tricamo – anche se sono tanti i motivi che mi hanno spinto ad abbracciare questa squadra. Non ho dubbi sulla mia “destinazione” e parto con davvero tanto entusiasmo. Qui c’è un organico che può esprimersi ad alti livelli sul campo, ma anche un gruppo di veri uomini scelti perché tali. Siamo pronti a far bene per dedicare questo campionato, che speriamo sia bellissimo, all’unica persona a cui è giusto dedicarlo: Marco Salmeri. La sua eredità  verso questa squadra – ha detto -, verso la sua e la nostra città, mi ha dato una forte motivazione in più per firmare qui”. 

Calcio, l'Acquedolcese s'iscrive al torneo di Promozione

La Polisportiva Acquedolcese comunica di aver perfezionato, con tre giorni d'anticipo, l'iscrizione al torneo di Promozione edizione 2016/17. Un passo che arriva, come si legge nella nota societaria pervenuta attorno alle 5 di stamattina, "dopo aver confermato l’impegno con tutti gli sponsor dello scorso campionato e dopo essere riusciti ad individuarne di nuovi;
dopo aver confermato la dirigenza della stagione passata con l’arrivo di nuove forze; dopo aver individuato uno staff tecnico di alto livello;
dopo aver concluso la campagna acquisti con largo anticipo (mancano solo 2/3 juniores da inserire nella rosa,a meno di qualche colpo clamoroso dell’ultima ora);
dopo aver ottenuto il nulla osta per l’utilizzo del campo sportivo di Capo d’Orlando;
dopo aver acquisto l’abbigliamento necessario per l’inizio della preparazione".
 
 
 
 

martedì 19 luglio 2016

Città di S.Agata, c'è l'accordo con Gabriele Franchina

Gabriele Franchina (foto www.cittadisantagata.it)
Altro importante acquisto in casa Città di S.Agata (Eccellenza). La dirigenza biancazzurra ha trovato l’accordo con il jolly difensivo classe ’94 Gabriele Franchina. La sua avventura calcistica inizia con le giovanili del Catania, indossando la maglia rossoazzurra fino alla Primavera con la fascia di capitano. Poi si trasferisce in Puglia a Brindisi, prima di fare ritorno in Sicilia, e militare nelle file di Orlandina, Licata e Acireale. Adesso, approda alla corte di mister Ferrara, con grandi motivazioni. ”Quello che maggiormente mi ha spinto  a firmare a S.Agata - spiega il neo sangatese - è stata la consapevolezza di aver accettato un progetto che ha delle ambizioni proprio come me.. Società seria e un mister che può farmi migliorare molto. Sono sicuro che faremo un campionato all’altezza, la voglia e l’entusiasmo non mancano sicuramente".
Dopo l'arrivo di Franchina il pacchetto difensivo può ritenersi completo, eccezion fatta per qualche Juniores. Sul fronte portieri, in seguito all’accordo con Vincenzo Scurria la dirigenza è alla ricerca di un altro guardiapali, preferibilmente Juniores. Il tassello mancante è quello d'attacco dove, nonostante l’arrivo del duo Cicirello – Maggioloti e la conferma di Zingales, manca la cosiddetta “prima punta”, in grado di capitalizzare al meglio, la mole di gioco che la squadra crea.
La società assieme al tecnico continuano a tenere un basso profilo. Frattanto giovedì sera al Lido Poseidon, ci sarà la presentazione di tutta la dirigenza e di mister Ferrara, mentre per lunedì 25 è previsto il ritiro precampionato.

lunedì 18 luglio 2016

Pistunina (calcio): diramato l'organigramma societario e tecnico

In attesa di notizie circa il possibile ripescaggio in Eccellenza, il Pistunina prepara il terreno - soprattutto a livello di organizzazione societaria - per non farsi trovare impreparato a quello che sarebbe il massimo campionato in 50 anni di storia festeggiati lo scorso 5 giugno allo stadio "S.Filippo". E così, per non essere da meno rispetto ad altri club dilettantistici che nelle ultime settimane hanno compiuto i medesimi passi ufficiali,  nella tarda serata di ieri anche i "leoni" hanno voluto diramare l'organigramma societario e tecnico in vista della stagione 2016/17.
Eccolo di seguito in dettaglio.
 
STAFF SOCIETARIO
Presidente onorario: Domenico Velardo
Presidente: Salvatore Velardo
Vicepresidente: Giovanni Capone
Amministratrice delegata: Giorgia Velardo (figlia del presidente)
Cassiera: Carmela Fantastico
Direttore sportivo: Raimondo Mortelliti
Carmelo Billè, nuovo mister della Juniores
(Foto Roberto Santoro)
Consiglieri: Alessandro "Pitbull" Pinizzotto, Nino "Picchio" Nicosìa, Salvatore Velardo II (omonimo e cugino del presidente), Gino Coluccio, Vincenzo Fazio, Francesco Casiello
 
STAFF TECNICO
Allenatore: Nello Miano
Preparatore atletico: prof. Paolo Cicciò
Collaboratore tecnico: Giovanni Ruello
Preparatore dei portieri: Damiano Privitera
Allenatore Juniores: Carmelo Billè

Milazzo scatenato: ecco Bertino, Rasà e Cannavò

Il Milazzo continua ad attngere dal Torregrotta: arrivano infatti dall'ex squadra dell'allenatore Giannicola Giunta il centrocampista Nicolò Bertino e l'attaccante Rosario Rasà, cui si aggiunge la punta ex Igea Virtus Antonio Cannavò.
Bertino, classe 1992, è un centrocampista che si esprime al meglio se posizionato davanti la difesa. Cresciuto nelle giovanili del Villafranca,  ha esordito in Promozione con la stessa società. Negli ultimi due anni ha militato al Torregrotta, raggiungendo la piena maturità calcistica e meritando la chiamata del Milazzo.
Sono felice – dichiara Bertino – di essere stato scelto da questa squadra e parto con grande fiducia. E’ la prima volta che mi affaccio all’Eccellenza, quindi ho l’entusiasmo necessario per vincere questa sfida. Tutto mi convince di questo progetto: le battute scambiate col presidente, l’incontro col direttore, il mister ed anche i miei nuovi compagni, tutti calciatori di ottimo livello. I presupposti per una stagione positiva ci sono tutti”.
Rasà, classe 1991, è al suo ritorno nella città del Capo. Cresciuto nelle giovanili del Milazzo di Cannistrà, ha svolto il suo mestiere di finalizzatore anche nel Città di Milazzo, in Promozione, nella stagione 2013-14. Prima punta atipica, Rasà ama far salire il baricentro della propria formazione, lavorando bene in area di rigore grazie all’intesa con tutti i compagni del pacchetto avanzato. Capocannoniere del campionato di Promozione negli ultimi due anni, ha segnato 26 gol per il Torregrotta, 20 per lo Sporting Taormina ed altrettanti con quel Milazzo del patron Salvatore Costantino.  
Cannavò, nato nel ’92, scuola Camaro, è invece un attaccante dinamico, bravo a svariare su tutta la metà campo avversaria e fungere da mina vagante negli ultimi sedici metri, a prescindere dallo schieramento tattico. Lo scorso anno è stato il terzo marcatore del campionato di Eccellenza, andando a segno 19 volte, spesso in momenti decisivi, con la maglia dell’Igea Virtus. Nelle due stagioni precedenti ha siglato, invece, 13 gol con il Rocca di Caprileone e ancora 14 con la casacca barcellonese.
Ho scelto Milazzo – rivela l'ex igeano – perché è proprio la piazza che cercavo. Qui ci sono gli stimoli giusti per far bene e le condizioni per rimettersi in gioco, anche in una sfida difficile come quella che ho ingaggiato personalmente. Nella vita, la cosa difficile, più che far bene, è ripetersi. Io voglio continuare a far bene, così come penso sia successo in questi anni. Il presidente Cannistrà, tornato qui da vincente, sta costruendo un ottimo gruppo e sono certo che mi troverò bene in questo contesto”.