sabato 14 marzo 2015

Entusiasmante sorpasso del Camaro sul Gescal: la Promozione è dietro l'angolo

L'esultanza di Paolo Cannuni (Foto Giovanni Isolino)
Al termine di una partita al cardiopalma, il Camaro centra una vittoria preziosissima e si avvicina sempre di più all'obiettivo stagionale. Contro il Gescal i neroverdi nel primo tempo prima sprecano, poi vanno sotto di due reti nel finale di primo tempo con Romeo al 43' e Carrozza su un calcio di rigore concesso per un colpo proibito in area di Giglio, espulso nell'occasione. Nervosismo nell'intervallo e cartellini rossi per Durante da una parte e Marino dall'altra. Si riparte in 9 contro 10 ma con un altro Camaro: al 7' è già 2-2 grazie alle reti di Cappello e Cannuni. Alla mezzora battibecco tra Cardia e De Tommasi e secondo giallo per entrambi. In 8 contro 9 è ancora Cannuni a piazzare la zampata vincente al 35' ribaltando definitivamente il risultato. Camaro a quota 54 in classifica e, a tre turni dal termine, promozione sempre più vicina.
La cronaca: diverse novità nell'undici titolare del Camaro, oggi in campo con il 4-3-1-2: in porta Berikashvili, in difesa Porcino, Lauro, Giglio e Cappello, a centrocampo Durante, De Maria e Ricciardo, Buda nel ruolo di trequartista, in avanti c'è Cammaroto al fianco di Cannuni.
 E' subito il Camaro a fare la partita spingendo con regolarità e cercando il vantaggio fin dall'avvio. La prima grossa chance capita sui piedi di Cannuni: l'attaccante all'8' riceve da Buda in area, controlla bene ma da distanza ravvicinata si fa stoppare dall'intervento del portiere Messina. Il Gescal si difende ma quando riparte può far male, come capita all'11': De Tommasi va via in velocità e si presenta davanti a Berikashivili, bravissimo a neutralizzarne la conclusione. Al 16' punizione laterale battuta da Durante, Cammaroto anticipa tutti ma di testa manda fuori. Al 18' è Buda a provarci dalla distanza: il suo destro termina oltre la traversa. Trascorre un minuto ed è De Maria su punizione dai 25 metri a cercare il gol sfiorando il palo. Con il passare dei minuti il Gescal riesce a prendere le misure agli avversari. La gara si riaccende nel finale e al 38', su cross di Cappello, Cammaroto gira di testa spedendo sul fondo. Tra il 41' e il 42' altre due occasioni di marca neroverde: prima De Maria su punizione chiama Messina alla deviazione in corner, poi Ricciardo da fuori calcia centralmente e il portiere può far suo il pallone. Gli ultimi minuti della prima frazione si rivelano però disastrosi per il Camaro. Al 43' segna Romeo in mischia sugli sviluppi di un corner portando in vantaggio il Gescal. Al 45': l'arbitro ravvisa un colpo proibito in area di Giglio ai danni di Giordano, cartellino rosso per il difensore e calcio di rigore. Dal dischetto Carrozza non sbaglia e sigla il 2-0. Prima del riposo Cannuni potrebbe dimezzare lo svantaggio ma il suo colpo di testa su cross di Buda termina di poco a lato. Il rientro negli spogliatoi è caratterizzato da grande nervosismo e a farne le spese sono Durante da un lato e Marino dall'altro: espulsi entrambi e squadre in 9 contro 10 alla ripresa del gioco.

Sotto di due reti e di un uomo, sembra un'impresa disperata ma quello che rientra in campo è un Camaro incredibilmente rabbioso e determinato, come dimostra il gol realizzato da Cappello dopo meno di due minuti: cross di Buda da sinistra e precisa deviazione aerea dell'esterno. Al 3' Cardia, entrato in campo al posto di Ricciardo nell'intervallo, ci prova da fuori: tiro alto. Il pari viene confezionato già al 7': Buda va via a destra e sforna l'ennesimo assist, Cannuni anticipa tutti sul primo palo e devia in rete. Al 10' Camaro addirittura ad un passo dal vantaggio: la punizione di Cannuni è respinta dalla barriera, Buda calcia di potenza, Messina respinge ed è poi provvidenziale anche sul successivo tentativo ravvicinato di Cappello. Al 12', sugli sviluppi di un corner, è Lauro, appostato sul secondo palo, a cercare la deviazione vincente ma la sua conclusione è imprecisa. Il Gescal prova ad interrompere il monologo avversario al 19' ma il tiro di Acquaviva da buona posizione non inquadra il bersaglio. Il Camaro, nonostante la stanchezza, continua a cercare il vantaggio con grande convinzione e colleziona altre due occasioni tra il 23' e il 26': Cannuni arriva con un istante di ritardo sul lancio di De Maria, ma la chance migliore è la successiva, quella che Buda costruisce bene, con una splendida galoppata, ma non finalizza spedendo a lato in diagonale. Al 28' dentro Morgante per De Maria. Alla mezzora altri due cartellini rossi, uno per parte: il battibecco tra Cardia e De Tommasi costa caro ad entrambi che, già ammoniti, rimediano il secondo giallo e fanno rientro in anticipo negli spogliatoi. Anche in otto uomini, però, il Camaro va a prendersi il successo completando una magnifica rimonta: Cannuni capitalizza al meglio un lancio di Morgante e in area è freddo nel depositare il pallone alle spalle di Messina, realizzando il suo dodicesimo gol stagionale. Trovato il 3-2, Buda e compagni completano l'opera gestendo il risultato con personalità e sacrificio nell'ultima parte di gara. Il Gescal riesce a rendersi pericoloso solo nell'ultimo dei 5 minuti di recupero concessi dal direttore di gara: sugli sviluppi di un corner Sergi colpisce di testa senza trovare la porta. Il Camaro conquista così una vittoria splendida e importantissima, che consente non solo di restare in vetta con 54 punti ma anche di portarsi ad appena due punti dalla promozione matematica. Sabato prossimo terzultimo impegno di campionato sul campo del Pompei.

Il tabellino
Camaro - Gescal 3-2
Marcatori
: 43' pt Romeo (G), 47' pt rig. Carrozza (G), 2' st Cappello (C), 7' st e 35' st Cannuni (C).
Camaro: Berikashvili, Cappello, Porcino, Durante, Giglio, Lauro, Cammaroto, De Maria (27' st Morgante), Cannuni (37' st Li Mura ), Buda, Ricciardo (1' st Cardia). In panchina: De Luca, Mangano, Morgana, Grasso. Allenatore Luigi Cappello.
Gescal: Messina, Romeo, D. Giordano, Scarlata, Marino, Sergi, Maugeri (12' st Pellegrino), Acquaviva, De Tommasi, Carrozza (22' st O. Stracuzzi), F. Giordano (1' st Cortellino). In panchina : Ferraro, S. Stracuzzi, Bertuccelli, Salvo. Allenatore Giampiero Mancuso.
Arbitro: Franzjoseph Grasso della sezione di Acireale.
Ammoniti: 39' pt Marino (G), 49' pt De Tommasi (G), 9' st Carrozza (G), 14' st Acquaviva (G), 14' st Cardia (C), 24' st Buda (C), 33' st D. Giordano (G), 38' st Sergi (G).
Espulsi: 45' pt Giglio (C), nell'intervallo Durante (C) e Marino (G), 30' st Cardia (C) e De Tommasi (G) per doppia ammonizione.
Recupero: 5' pt, 5' st.

Eccellenza, domani il Città di Messina in visita alla capolista Siracusa

Una formazione del Città di Messina
Trasferta ostica per il Città di Messina impegnato domani pomeriggio "al Nicola De Simone" (calcio d'inizio alle 15), stadio della capolista Siracusa. I giallorossi reduci dal ko di domenica scorsa nel derby con l’Igea Virtus, affronteranno un avversario che tra le mura amiche ha conquistato gran parte del proprio bottino stagionale. Per gli aretusei solo una sconfitta al “De Simone” nella prima giornata di campionato con il Città di Scordia. Il Città di Messina si presenterà all’appuntamento privo di degli squalificati Peppe Costa e Simone D’Arrigo e dell'attaccante Fabio La Rocca, alle prese con un risentimento muscolare. Torna disponibile, invece, il giovane attaccante Galletta che si è ormai lasciato alle spalle la fastidiosa pubalgia.
Di seguito la lista dei 19 convocati:
Portieri: Riccardo Trovato, Dino Billè
Difensori: Giovanni Iovine, Antonino Campanella, Marco Fodale, Andrea Fleri, Alessandro Fragapane, Moreno Busà, Luca Turchet
Centrocampisti:  Fabrizio Mazzullo, Gioele Ballarò, Francesco Munafò, Alberto Calogero, Andrea D’Angelo, Salvatore Trovato
Attaccanti: Federico Matera, Prezioso Ghartey, Alessandro Codagnone, Luigi Galletta.
Siracusa-Città di Messina sarà diretta dall'arbitro Mauro Gangi della sezione di Enna. Assistenti: Paolo Spadaro e Josè Pagano entrambi della sezione di Ragusa.

Da lunedì 16 a Catania il "Corso Allenatore Portieri" Figc: tra i 30 ammessi il messinese Giovanni Tavilla

Giovanni Tavilla
C'è anche un allenatore messinese fra i 30 allievi ammessi al "Corso Allenatore di Portieri Dilettanti e Settore Giovanile", organizzato dalla Figc ed in programma ad Aci S.Antonio (Catania) da lunedì prossimo, 16 marzo, e sino al 2 aprile. Si tratta di Giovanni Tavilla, attuale guida dei "guardiapali"  dei portieri della Messana, dalla prima squadra sino al settore giovanile. All'interno di quest'ultima riveste anche il ruolo di responsabile della Scuola Calcio. Insomma, è uno dei maggiori punti di riferimento per il club presieduto da Giuseppe Lo Re, apprezzato e benvoluto da tutti tanto per la sua professionalità (tra i suoi tanti titoli ci sono quello di allenatore di base, oltre a due attestati conseguiti presso la "Juventus Academy") quanto per le proprie qualità umane.
"A Catania - esordisce Tavilla - avrò l'occasione di apprendere da relatori di fama nazionale e internazionale come Enzo Di Palma ed Emanuele Manitta. Poi conoscerò e studierò nuove tecniche di preparazione dei portieri e quant'altro. Con questo titolo punto, a partire dal prossimo anno, ad allestire una scuola per portieri in modo da incrementare il mio bagaglio di conoscenze nel settore".
Poi su nostra richiesta Giovanni riepiloga tutto il proprio curriculum calcistico, ovviamente intrecciato con la vita di tutti i giorni: "Da giocatore mi sono appassionato al ruolo di portiere sin dall'età di 9 anni - racconta - . Ho iniziato nel San Matteo (squadra dell'oratorio dell'omonima parrocchia di Giostra, ndr), per poi passare a 14 anni nel santa chiara giostra allora militante in Seconda categoria. Nel 1989 mi arruolai nella Guardia di Finanza entrando a far parte della rappresentativa calcistica di Napoli e successivamente di Catanzaro. Trasferito a Vibo Valentia Marina, ho militato anche nella squadra locale di Prima Categoria . Dal 1995 ho smesso i panni di calciatore cominciando a dedicarmi alla preparazione dei portieri. Mi sono iscritto all'APPORT (Associazione italiana Preparazione Portieri di Calcio, ndr) frequentato vari stage e aggiornandomi di continuo. Da 5 anni a questa parte mi occupo della preparazione dei portieri sia dei bambini sia del settore giovanile che dei portieri della prima squadra. Nel frattempo ho conseguito anche due attestati con la Juventus".

venerdì 13 marzo 2015

Camaro, domani gara casalinga col Gescal: in palio la possibile Promozione matematica


E' un impegno particolarmente importante e sentito quello che attende il Camaro domani pomeriggio al Marullo (ore 14.30): in palio nel derby cittadino contro il Gescal tre punti che, in caso di combinazioni favorevoli, potrebbero anche regalare alla formazione neroverde la matematica conquista del primo posto. A quattro giornate dalla fine del campionato la squadra di Lucà occupa la vetta con 7 punti di vantaggio sull'Atletico Messina, impegnato domani alle 18.00 al "Marullo" contro la Messana, e 8 sull'Atletico Taormina, di scena a Letojanni contro la Robur.
Ma prima di pensare ai risultati delle inseguitrici, c'è da sostenere un duro confronto contro un avversario ostico e in gran forma come il l'undici di Giampiero Mancuso, in serie utile da cinque turni (4 vittorie e un pareggio). Per l'occasione non saranno disponibili gli squalificati Lucà e Russo, fermati per un turno dal giudice sportivo. Out anche i portieri Fiorito e Cardile e gli attaccanti Rifici e D'Angelo.

A dirigere l'incontro sarà Giuseppe Mattace Raso della sezione di Messina. Nel match di andata, sullo stesso campo ma con il Gescal da padrone di casa, il Camaro subì una delle tre sconfitte stagionali facendosi rimontare dagli avversari, vittoriosi per 2-1.

Per la gara di domani convocati tutti i ventuno calciatori disponibili:

Portieri: Zurab Berikashvili, Filippo De Luca.
Difensori: Umberto Bruno, Giovanni Cammaroto, Alberto Cappello, Roberto Forti, Danilo Giglio, Giuseppe Lauro, Maurizio Mangano, Daniele Porcino, Antonino Tavilla.
Centrocampisti: Letterio Cardia, Antonino De Maria, Enrico Durante, Simone Grasso, Davide Morgana, Francesco Morgante, Pierpaolo Ricciardo.
Attaccanti: Fabio Buda, Paolo Cannuni, Andrea Li Mura.

giovedì 12 marzo 2015

Serie D, la Tiger "pesca" tra gli svincolati: ingaggiato Li Muli

Gaetano Li Muli posa con la maglia della Tiger
L’Asd Tiger Brolo (Serie D) pesca sul mercato degli svincolati: ufficializzato l’ingaggio, "fino al termine della stagione", di Gaetano Li Muli, classe 1996,  interno di centrocampo che sa disimpegnarsi in più ruoli sulla linea mediana. Cresciuto nell’Us Città di Palermo, durante la passata stagione ha vestito la casacca del Serradifalco, compagine militante nel torneo di Eccellenza Siciliana “A”.
«Sono contento di arrivare a Brolo – dichiara Li Muli - e spero di ripagare la fiducia che la Società mi sta concedendo. Darò il massimo per questi colori, cercando di contribuire il più possibile per raggiungere la salvezza insieme allo staff tecnico e ai miei compagni. Ringrazio la Tiger per l’opportunità e il mio mentore Pietro Dell’Orzo, che ha permesso il mio approdo in un club serio e ambizioso come quello giallonero. Sono pronto e carico per questa nuova avventura e sono sicuro che lavorando sodo possiamo toglierci tante soddisfazioni nonostante il momento difficile che la squadra attraversa».
 

mercoledì 11 marzo 2015

"Ragazza e Ragazzo dell'anno", sabato 21 sesta selezione a Saponara Marittima

Tutto è pronto per la 6^ selezione del Concorso di bellezza "Ragazza e Ragazzo Dell’Anno", in programma sabato 21 Marzo, alle 21, al ritrovo Exclusive di Saponara Marittima. Una serata che si preannuncia piena di sorprese, emozioni e tanto divertimento, come sempre, con un "vortice" di musica, balli, sfilate, bellezza, stile, emozioni e tanto altro ancora.
Due le categorie: "Teen Ager", dai 12 ai 16 anni e "Star", dai 17 ai 30 anni, con la dinamica e frizzante conduzione di Francesco Anania. Tanti i premi offerti dagli sponsor, per non parlare della possibilità di accedere alle semifinali ed alla finalissima.
Iscriversi è semplice: basta chiamare il numero 333/2093186 o andare sul nostro nuovo sito www.ragazzaeragazzodellanno.it; possibile compilare il modulo d’iscrizione e vedere tantissime altre cose, come il nuovo, sorprendente Albo d’Oro, le foto delle precedenti selezioni, informazioni, curiosità sui membri dello staff e tanto altro ancora.

Sbarcherà al'Expo di Milano Il libro "La Ricetta del Sindaco" di Massimiliano Cavaleri

Il volume "La Ricetta del Sindaco" sbarcherà a Milano durante EXPO 2015: una notizia accolta con particolare entusiasmo dai numerosi sindaci intervenuti all'incontro promosso dall'AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani) al Monte di Pietà per presentare il libro di promozione turistica e gastronomica curato dal giornalista Massimiliano Cavaleri. Fra i prossimi appuntamenti, il grande evento milanese dedicato all'alimentazione, che ospiterà in un padiglione ad hoc il "made in Sicily": alcune ricette, contenute nel libro, saranno preparate da noti chef alla presenza dei sindaci in una giornata organizzata dall'associazione Nonsolocibus, di cui è presidente Fabrizio Scaramuzza e vicepresidente Maria Greco, in collaborazione con la Regione Siciliana.  
 "L'idea di legare la tradizione culinaria ai rappresentanti istituzionali è inedita e affascinante - ha esordito la presidente AMMI Francesca De Domenico Leonardi nella sala gremita di gente - un'occasione per conoscere i nostri bellissimi borghi e le loro bellezze turistiche descritte in queste 130 pagine, con l'obiettivo di riscoprire il territorio attraverso un incantevole viaggio nei sapori e nelle fragranze più antiche che l'autore ha saputo raccogliere con minuziosa cura per tramandarle di generazione in generazione".
Il libro infatti racconta in ogni pagina un Comune diverso, in ordine alfabetico da Acquedolci a Villafranca Tirrena, con la pietanza tipica proposta da ogni primo cittadino e un excursus storico-culturale del paese. In rappresentanza del commissario straordinario della Provincia Filippo Romano (intervenuto nell'evento serale), il segretario generale Mariangela Caponnetto, che ha sottolineato l'originalità del volume edito da Europa Due.  
A seguire le riflessioni dei sindaci, pronti a elogiare l'iniziativa editoriale, fra le poche ad avere messo insieme i 108 amministratori dell'area messinese in un periodo in cui si parla spesso di area metropolitana, e al contempo invitare il pubblico a visitare le diverse location del ricco comprensorio: Pietro Fiumara (Alì), Davide Paratore (Antillo),  Bernardette Grasso (Capri Leone), Alessandro Rasconà (Fiumedinisi), Pasquale Monea (Francavilla di Sicilia), Mario Foti (Furnari), Pancrazio Lo Turco (Giardini Naxos), Marcello D’Amore (Graniti), Renato Cilona (Librizzi), Salvatore Bucolo (Mazzarrà Sant'Andrea), Guido Signorino (vicesindaco, Messina), Giuseppe Cannistrà (Monforte San Giorgio), Anna Sidoti (Montagnareale), Filippo Taranto (Montalbano Elicona), Domenico Prestipino (Pagliara), Francesca Pitrone (vicesindaco, San Pier Niceto), Rosanna Fichera (Sant'Alessio Siculo), Massimo Lo Schiavo (Santa Marina Salina), Rossana Carrubba (commissario str., Savoca), Enza Maccora (Sinagra), Gianfranco Picciotto (Valdina) e Matteo De Marco (Villafranca Tirrena).  
Infine il saluto di Maurizio Pregadio del Centro Regionale Helen Keller, in rappresentanza del presidente Giuseppe Terranova. La riscoperta dei piatti tipici è proseguita la sera al Circolo Thalatta con una cena - spettacolo dedicata al libro, cui hanno preso parte alcuni primi cittadini coinvolti in uno show cooking dall'artista del pane Tommaso Cannata, che ha fatto "impastare" loro i tradizionali pidoni messinesi; la cake designer artist Francesca Zanghì ha preparato in diretta una torta con la fascia tricolore tagliata poi da alcuni rappresentanti. Infine il mini - concerto del cantautore Alessio Buscemi, uno dei protagonisti del programma The Voice del 2014.