sabato 14 agosto 2021

Calcio, il Gescal completa la prima settimana di lavoro

Francesco Panarello e Gaetano Di Maria

Si avvia a conclusione la prima settimana di allenamenti per il Gescal in vista dell'avvio della stagione agonistica 2021/22: il battesimo casalingo è previsto per sabato 28, al "Nicola Bonanno" di Villaggio Annunziata, contro la Valdinisi per l'andata del primo turno della Coppa Italia di Promozione.

Tuttavia - in base a quanto si apprende dal primo comunicato stampa stagionale del club peloritano - quella nell'impianto di Villaggio Annunziata dovrebbe essere solo una parentesi, dato che le partite ufficiali di campionato si svolgeranno al "Despar Stadium". Le sedute di lavoro si tengono invece al "Gescal Stadium", la strruttura di proprietà del sodalizio messinese: "Nel nostro impianto ci alleniamo con serenità - spiega il presidente del Gescal, Francesco Panarello -. I ragazzi si sentono a casa e tra campo, spogliatoi e area medica abbiamo tutto quello che ci serve. Qui giocherà il settore giovanile, mentre per quanto riguarda le gare interne della prima squadra, abbiamo risolto i problemi legati al campo e abbiamo la certezza di poter utilizzare la struttura di Bisconte. È importante, perché giochiamo lì da dieci anni ed è il nostro terreno casalingo".

Un ritorno al lavoro che arriva dopo il lungo stop per la pandemia: "La prima buona notizia è aver ripreso - aggiunge il massimo responsabile del club -, sperando di poter giocare tutto il campionato. Il gruppo è sempre lo stesso, abbiamo mantenuto l’ossatura della squadra. Dopo questa prima settimana di preparazione valuteremo dove e come puntellare la rosa. La base c’è, ma con il mister faremo il punto della situazione per impostare al meglio la squadra".

Dal punto di vista della conduzione tecnica si riparte da Gaetano Di Maria e dal vice Fabrizio Giordano, quest'ultimo da una vita al Gescal considerati anche i trascorsi da attaccante (classe 1973):  

"L’allenatore non si discute, sia sotto l’aspetto personale che tecnico. Parliamo di un top – ha sottolineatoancora il presidente Panarello –. Sa come seguire i ragazzi, come allenarli e anche come farli divertire. È questo l’aspetto principale, poi i risultati verranno di conseguenza facendo gruppo. I. nostri ragazzi sono validi e già lo scorso anno gli juniores in campo erano tanti. Anche in graduatoria giovani avevamo un buon punteggio e il mister mi ha detto che, quest’anno, punteremo al primo posto in questa particolare classifica"


giovedì 12 agosto 2021

Calcio, l'esperto "bomber" Principato saluta la Valdinisi

 

Davide Principato (Foto Roberto Santoro)

"In tutto c'è c'è un inizio ed una fine . Sono stati quattro anni e mezzo intensi, ricchi di grandi emozioni,  ma sopratutto dalla gioia della Promozione. Adesso è arrivato il momento di cambiare aria". L'attaccante Davide Principato ha scelto la propria pagina facebook per annunciare il proprio addio alla società calcistica rappresentativa di Alì Terme e Nizza di Sicilia.

Quest'ultimo è il paese d'adozione del 37enne bomber d'origine d'etnea (nato il 2 gennaio 1984),  che ha già militato anche nelle fine di Mediterranea (67 gol all'attivo in quattro stagioni) e Asd Nizza, le precedenti formazioni calcistiche in ordine cronologico del centro ionico (Furci e S.Alessio gli altri suoi trascorsi). "Ringrazio tutti dalla dirigenza ai miei super compagni di squadra - prosegue il bomber -, ovviamente il grazie mio più grande non può non andare al nostro compianto presidente Manoti che è stato colui che ha creduto fortemente in me ed ha fatto sì che mi avvicinassi alla Valdinisi".

Riguardo alla propria possibile futura destinazione calcistica, Principato per ora non si sbottona: "Spesso il cambiamento è fonte di grandi novità. Un forte in bocca al lupo alla Valdinisi ed uno soprattutto a me con la speranza di buoni propositi in vista!".

mercoledì 28 luglio 2021

Calcio, la Stefanese ingaggia il bomber messinese Luca Galletta


 

Luca Galletta (Foto pagina facebook Stefanese Calcio1947)
 

Un bomber messinese di lungo corso a S.Stefano di Camastra: nel pomeriggio di oggi l' A.S.D. Stefanese Calcio ha annunciato l'accordo con Luca Galletta, classe 1984 (37 anni compiuti lo scorso 10 gennaio), giocatore cresciuto nel Camaro della famiglia Chiofalo scuola di vita prima ancora di calcio. Al suo attivo trascorsi, per limitarsi solo a quelli più recenti, trascorsi Città di Mistretta, S. Alessio e soprattutto della Jonica (da ricordare anche Furci, Gescal e Garden Sport) sempre con buoni bottini realizzativi ma anche e soprattutto un costante sacrificio al servizio dei compagni

giovedì 8 luglio 2021

Calcio, Fiumedinisi: divorzio con l'allenatore Matteo Frazzica e il dg Renzo


 

Da sinistra Fabio Renzo e Matteo Frazzica

Si dividono i percorsi tra l’A.S.D. Fiumedinisi da un lato, l'allenatore Matteo Frazzica ed il Direttore generale Fabio Renzo dall'altro. A seguito di un incontro avvenuto tra le parti, di comune accordo, le parti hanno deciso di separarsi

"Arrivato all’inizio di febbraio 2018, proprio a metà stagione 2017/2018 - recita un comunicato - Frazzica ha saputo costruire, insieme alla Società ed allo staff tecnico che lo ha coadiuvato, una squadra in grado di lottare per i vertici del campionato di Seconda categoria, vinto ai Playoff nella stagione 2018/2019, culminata con la storica promozione dell’A.S.D. Fiumedinisi in Prima Categoria. Nella stagione successiva, 2019/2020, con l’importante innesto del Direttore Fabio Renzo nello staff tecnico-dirigenziale, arrivano altri risultati di rilievo con il sesto posto finale nel Girone D di Prima categoria, in un campionato terminato anzitempo, con ancora 6 gare da disputare, a causa della pandemia da Covid".

L’A.S.D. Fiumedinisi "ringrazia Matteo e Fabio per la bontà del lavoro svolto nell’arco delle stagioni passate, contraddistinto da spiccata dedizione e professionalità, che ha portato la Società a ricoprire ruoli da protagonista anche in categorie superiori, dimostrando di poter competere con realtà più blasonate nel panorama calcistico provinciale e regionale".

 

lunedì 5 luglio 2021

Calcio, la Valdinisi riparte dal'allenatore debuttante Roberto Frazzica

 

Da sinistra Frazzica, Spadaro, Ciatto e Allegra
Nuovo allenatore per la Valdinisi: per la propria ripartenza la società calcistica rappresentativa di Alì Terme e Nizza di Sicilia ha deciso di affidarsi a Roberto Frazzica.

Classe '79, fratello di Matteo (già allenatore nei "cugini" del Fiumedinisi) una vita nel calcio dilettantistiche prima da possente "bomber" (ha militato tra gli altri nella stessa Valdinisi e nella Mediterranea Nizza), poi da collaboratore tecnico e infine da direttore sportivo della Jonica con il raggiungimento dell'Eccellenza nel 2019.

"Sarà la sua prima esperienza da allenatore in prima - come sottolinea la Valdinisi Calcio nel proprio profilo facebook  - una vetrina importante che lo vedrà protagonista in questa nuova stagione ricca di aspettative, dopo due anni di continui stop forzati".

Definito anche il trio di componenti tecnici a supporto di Roberto Frazzica: su tutti spicca Massimo Spadaro, classe 1967, un altro veterano del calcio (reduce dall'esperienza a Fiumedinisi assieme al fratello di Roberto, Matteo), originario di S.Teresa di Riva, che si occuperà della gestione tecnico-tattica con particolare riguardo alla fase difensiva, visti anche i trascorsi da centrale del reparto arretrato; Giuseppe Ciatto (preparatore atletico) e Giuseppe Allegra (allenatore dei portieri).