domenica 7 giugno 2015

Pistunina, avanza la candidatura a mister del fantasista Minissale

Pasquale Minissale
In casa Pistunina è durata meno di venti giorni la pausa di riflessione per la carica di allenatore, determinatasi dopo la "separazione consensuale" dello scorso 20 maggio con Nello Miano. Il club rossonero, per bocca del direttore sportivo Raimondo Mortelliti, ha lasciato intendere di essere nettamente orientato verso l'adozione di una soluzione tecnica fatta tutta in casa: per la successione al trainer roccalumerese, infatti, si è fatto avanti - incoraggiato anche da alcuni compagni di squadra come Foresta e Di Pietro intenzionati a dargli una mano (fratellanza e spirito di corpo sono sempre stati tra le principali prerogative del Pistunina) - il fantasista Pasquale Minissale, desideroso di avviare a soli 32 anni la propria carriera da "mister". Per lui c'è solo uno "scoglio" con cui fare i conti: i "fiori d'arancio" fissati con l'amata Lilly per il prossimo 12 settembre, che ovviamente lo porteranno lontano da Messina per un mesetto circa. In questo frangente potrebbe, magari, sopperire alla sua assenza Fabio Campo, compagno di squadra che qualcuno aveva inizialmente candidato all'eredità di Miano in virtù della propria laurea in Scienze Motorie: sembra invece che il bravo terzino sinistro, peraltro già operante da mesi da istruttore della scuola calcio rossonera, preferisca piuttosto limitarsi al compito di preparatore atletico. Una cosa è certa: l'eventuale tandem Minissale-Campo beneficerà dell'ala protettiva - e non solo dal punto di vista del ruolo societario - del presidente Salvatore Velardo, il quale andrebbe a sedere in panchina poiché in possesso del patentino da allenatore di base.
Fabio Campo
Ad ogni modo, il fatto che il diesse Mortelliti si sia sbilanciato ipotizzando concretamente la soluzione tecnica interna, sembra lasciar intendere che il Pistunina intenda militare in Promozione per la quinta stagione di fila (in tal caso la preparazione precampionato partirebbe il 1° agosto), mettendo da parte qualsiasi velleità di ripescaggio. "D'altronde come ha scritto qualcuno - sottolinea il buon Raimondo -sembrerebbe esserci un solo posto a disposizione in Eccellenza. Noi, comunque, continueremo a rimanere attenti e a valutare la fattibilità dell'operazione".
Per il resto Mortelliti assicura ancora che rimarranno in rossonero atleti di spicco come Ciccio Ingemi, Mario Foresta e lo juniores Manuel D'Angelo (difficile che resti invece il difensore Daniele Giacopello, che per problemi di lavoro si divide tra Italia ed estero); di aver inoltre bloccato alcuni rinforzi per la squadra, tra cui un forte attaccante di cui svelerà l'identità nei prossimi giorni, ma anche qualche sponsor che permetterà al Pistunina di rafforzare la propria compagine societaria.


sabato 6 giugno 2015

Città di Messina, stage giovanile il 16 e 17 al "Garden Sport"

Il Città di Messina comincia a pensare alla prossima stagione calcistica. In attesa di conoscere la categoria da disputare (al momento la Promozione), il club del presidente Elio Conti Nibali si muove sul fronte giovanile. Due gli stage fissati per i prossimi giorni, sempre sul sintetico del "Garden Sport" di Mili Marina: martedì 16 giugno, alle 16, per  la categoria Giovanissimi (nati nel 2001 e nel 2002) e mercoledì 17 giugno, stessa ora, categoria Allievi (anni 1999 e nel 2000).
"Valorizzare giovani calciatori è sempre stato tra i principali obiettivi della società - spiega il comunicato stampa del Città di Messina - e i risultati ottenuti parlano chiaro. Alla base del progetto continua ad esserci il settore giovanile che nella stagione appena conclusa ha ben figurato a livello regionale, a conferma dell’ottimo lavoro condotto da società e staff tecnico. La formazione Juniores ha vinto il torneo provinciale e si è fermata ai quarti di finale della fase regionale. Gli Allievi si sono laureati vicecampioni regionali, perdendo ai rigori la finalissima con l’Athena e si sono ben distinti  nel torneo internazionale “Etna Sud” chiudendo al terzo posto. Ottimo risultato anche per i Giovanissimi arrivati fino al triangolare della fase regionale".

venerdì 5 giugno 2015

Il Messina Sud riconferma in panchina Angelo Saija

Sarà ancora Angelo Saija a guidare la prima squadra del Messina Sud per la seconda stagione di fila, e ciò vale indipendentemente dal tipo di campionato che il sodalizio peloritano andrà a disputare. Lo rende noto l’ufficio stampa del club presieduto da Lillo Trimarchi, il quale ieri ha avuto una lunga riunione con il giovane ma bravo mister reduce prima dai play-off di Seconda Categoria, e successivamente dal conseguimento del patentino di allenatore di base. Insomma, la classica “ciliegina sulla torta” che potrà fungere da “apripista” verso una carriera più consona alle indubbie qualità di Saija. L’altra novità scaturita dal colloquio di ieri è l’intenzione del Messina Sud di tentare la carta del ripescaggio in Prima Categoria. Ma c’è di più: “A breve le novità di mercato”, sono le parole con cui si conclude il comunicato dell’ufficio stampa. Il tutto a dimostrare come la dirigenza sia già attiva per rafforzare l’organico di squadra e continuare a ben figurare anche nel settore giovanile, da sempre “fiore all’occhiello” del centro sportivo caro al presidente Trimarchi.
 
 

giovedì 4 giugno 2015

Carmelo Mancuso nuovo allenatore del Giarre Calcio

Carmelo Mancuso (Foto tratta dalla pagina facebook del Giarre Calcio)
E' Carmelo Mancuso il nuovo allenatore del Giarre Calcio che militerà nel torneo di Eccellenza 2015/16. L'ufficializzazione da parte del club giarrese è arrivata nella giornata di oggi, così come la presentazione tenutasi in serata presso l'Atlantis Hotel di Fondachello. Palermitano di nascita ma messinese di adozione (vive nella città dello Stretto dove ha militato da giocatore nell'Acr Messina di Massimino e Scoglio), Mancuso è già stato a Giarre da giocatore, assieme all'attuale direttore dell'area tecnica Pasquale Sanseverino, militando in Serie C/1 agli inizi degli anni '90.
Nella stagione appena conclusasi, mister Carmelo Mancuso ha allenato la Spadaforese in Promozione centrando il traguardo dei play-off e sfiorando la finalissima. Dopo aver vinto per 2-3 nello stadio "La Carlina" contro il Trecastagni, la sua squadra si è fermata contro il Troina, capitolando per 3-1. La professionalità e la competenza con cui ha guidato la Spadaforese hanno comunque favorevolmente impressionato il Giarre convincendolo a puntare su di lui.

mercoledì 3 giugno 2015

Saponara Calcio, festeggiati i 15 anni di attività. Obiettivo ripescaggio in Prima Categoria

Foto di gruppo per il 15° anniversario del U.S. Saponara
Si è tenuta nei giorni scorsi la festa per i 14 anni di attività dell'Unione Sportiva Saponara, reduce dai play-off del torneo di Seconda Categoria. L’evento presentato da Francesco Anania ha avuto come "Madrina", la "Ragazza dell’Anno Gold" Daniela Merlino, saponarese "doc". Così il Pippo Fiocco, oggi Team Manager ma per decenni storico patron del sodalizio sportivo tirrenico, ha radunato numerose personalità che hanno scritto la storia del club. L’Amministrazione Comunale di Saponara è stata rappresentata dal Sindaco Nicola Venuti. "Sono molto vicino alla squadra - ha spiegato il primo cittadino - . E' una bella realtà del nostro comune, per cui cercheremo di fare il possibile per sostenerla, ma purtroppo abbiamo problemi economici e non possiamo fare tanto, è un periodo difficile. Saponara è reduce dai danni causati dall’alluvione, ma cercheremo di ripartire e lo sport potrebbe essere di grande aiuto per i numerosi ragazzi che si avvicinano con determinazione e voglia di migliorarsi".
Pippo Fiocco si è invece soffermato sui tratti più salienti del quindicennio, trascorsi tra la Prima e la Seconda Categoria senza dimenticare la fiorente attività giovanile. Non a caso erano presenti alcuni tra gli allenatori che hanno "sposato" la causa Saponara: i vari Enzo Borelli, Ciccio Russo, Lino De Gaetano, Orazio Bertino, Carmelo Ferraro -oggi segretario della FIGC di Messina - e l’attuale attuale, nonché ex portiere della squadra, Piero Miceli. Non sono stati da meno i calciatori e i dirigenti storici come Mario Denaro che con Pippo Fiocco ha fatto ripartire il calcio a Saponara. Nel suo intervento Fiocco, ha voluto ricordarei propri trascorsi passato nel mondo dell’atletica leggera, ricordando la figura di Annarita Sidoti, "persona speciale che deve essere da esempio per tutti i giovani. Lei ci ha creduto, si è allenata e alla fine ha raggiunto la vetta del mondo, anche se purtroppo la sua marcia si è fermata troppo presto".
Durante la manifestazione è arrivata la telefonata del Presidente del CONI di Messina Aldo Violato, portavoce dei complimenti alla Società per i 15 anni di attività che hanno visto il Saponara lottare più volte per i primi posti, oltre ad essere insignita per tre stagioni della cosiddetta "Coppa Disciplina". Era presente anche l'ex bomber Michele Lucà, oggi allenatore vincente del Camaro, che per due anni ha vinto la classifica dei marcatori di Prima Categoria: "Sono contento di poter rivedere i miei ex compagni - sono state le sue parole -. Questi sono incontri speciali che servono a far capire quanto sia importante questo sport. Il Saponara è rimasta nel mio cuore, sono stati due anni meravigliosi che purtroppo sono finiti con l’errore del calcio di rigore che ci ha fatto perdere la finale play-off".
Nell’ultima stagione, il Saponara, oltre all’attività di calcio a 11, ha disputato, vincendoli, il campionato di calcio a 5 maschile e calcio a 5 femminile. Il tutto malgrado le carenze d'impiantistica sportiva che hanno costretto le proprie squadre a svolgere l’attività sportiva fuori dal Comune di appartenenza. Prima del classico taglio della torta Pippo Fiocco, ha parlato di progetti futuri, annunciando la richiesta di ripescaggio in Prima categoria e la volontà di allestire, in sinergia con il trainer Piero Miceli, un organico in grado di regalare soddisfazioni.

sabato 30 maggio 2015

Milazzo, "Il maggio dei libri": presentato "Dono meraviglioso"

Presentato nei giorni scorsi,  nella sede della biblioteca di Milazzo sita all'interno del Palazzo D’Amico, “Dono Meraviglioso”, primo libro di poesie di Lorena Settineri.  Un evento inserito nell'ambito della manifestazione "Il Maggio dei Libri". E' toccato alla prof.Natalia Romeo presentare le 45 poesie del testo, senza titolo, che rappresentano il percorso di vita della giovane poetessa milazzese. Parole di soddisfazione, sono state espresse da parte dell'assessore comunale Stefania Scolaro, ideatrice della manifestazione,  sia per il successo dell'evento che per Lorena Settineri: "Sono orgogliosa di poter presentare un libro di una milazzese, il maggio dei libri è una vetrina speciale per artisti nazionali, ma in particolar modo per quelli del nostro territorio".
La poetessa visibilmente emozionata, ha ringraziato tutti coloro che le sono stati vicini in questo suo primo passo all'insegna delle soddisfazioni: "Un lavoro lungo che traccia un percorso della mia vita- sottolinea-. Gli amori, le amicizie, i dispiaceri, i momenti di gioia".

giovedì 28 maggio 2015

Venerdì 29 all'Apollo lo spettacolo teatrale "Sei mia" con Anna Maria Spina

L'attrice Anna Maria Spina
Ispirato a una storia vera e autobiografica di violenza contro le donne, sempre più spesso vittime di abusi e aggressioni, lo spettacolo teatrale "Sei mia" ha l'obiettivo di dare coraggio a chi ha paura di denunciare il proprio compagno o piuttosto un estraneo perché teme ripercussioni peggiori. Andrà in scena domani, venerdì 29 maggio ore 21 al Multisala Apollo di Messina con protagonista l'attrice catanese Anna Maria Spina, anche autrice del testo insieme con Antonietta Sturiale. Un evento promosso dall'Ammi (Associazione Mogli Medici Italiani), presieduta da Francesca De Domenico, che ha deciso di destinare il ricavato della serata alle Piccole Sorelle dei Poveri.
Lo spettacolo è un monologo al femminile nel quale l’attrice mette a nudo una molteplice gamma di sentimenti e pensieri relativi al personaggio, vittima di un tentativo di estrema violenza psicologica e fisica. Il testo è cucito addosso all’interprete che si propone di ricoprire i panni di Laura e rendersi paladina e promotrice di una battaglia legislativa giusta e sacrosanta spesso non compatibile con la burocrazia e la cattiva disposizione di certi fautori di politica e giustizia sociale.   
La Spina, da anni impegnata in difesa delle donne, ha proposto un disegno di legge per l'inasprimento delle pene dei reati come femminicidio, violenza e stalking, e già promosso diversi eventi sul tema in collaborazione con istituzioni e forze dell'ordine. "Sei mia" vanta la regia di Saro Minardi, già autore di tante pièce di successo ed è prodotto da Athena Production. Per info e biglietti: 339.5906729 o 328.7177999.