venerdì 20 agosto 2021

Calcio, ecco l'organigramma dell'AIA di Messina per la stagione 2021/22


La Sezione di Messina dell'Associazione Italiana Arbitri (calcio) ha reso noto in data odierna l’organigramma del Consiglio Direttivo
per la stagione 2021/22. 

Di seguito ruoli e nominativi. 

·         Presidente: Massimiliano Lo Giudice;

·         Vice Presidente Vicario: Alessandro Giusto;

·         Vice Presidente/Area Formazione Tecnica Calcio a 5: Andrea Lippolis;

·         Segretario: Antonino Scionti;

·         Area Tecnica Calcio a 5: Salvatore Gatto;

·         Referente Codice etico  AIA: Giuseppe Lentini;

·         Referente Medico: Mario Pettinato;

·         Responsabile Amministrativo: Gaetano Guglielmo;

·         Area formazione tecnica Calcio a 11: Stefano Alecci;

·         Area formazione tecnica Organi Arbitrali: Antonio Boscia;

·         Referente informatico: Giuseppe Minutoli;

·         Referente attività ricreative e sportive: Giuseppe Trischitta;

·         Referente corso arbitri e reclutamento: Enrico Gemelli;

·         Referente atletico: Alfredo Iannello;

·         Referente area informatica/sito web: Alberto Lo Presti;

·         Referente area informatica/social network: Antonino Catanese;

·         Referente area informatica: Giuseppe Garzo;

·         Referente area comunicazione: Francesco Comito;

·         Referente rivista "L'Arbitro": Pierluigi Florena.

mercoledì 18 agosto 2021

Calcio, Filistad: "Noi della Valdinisi proveremo a divertirci"

Fabrizio Filistad (Foto Roberto Santoro)

"Da 3 anni la Valdinisi mi cercava, c'era anche qualche richiesta dall'Eccellenza, ma alla fine ho preferito accettare la proposta del presidente Giacomo Rotondo in quanto convinto dalla bontà del progetto societario". Queste le prime parole di Fabrizio Filistad da calciatore del club ionico, nelle cui file ha sostenuto i primi due giorni di allenamento agli ordini di mister Roberto Frazzica, assieme al quale nel 2018 ha conseguito il patentino da allenatore "UEFA B". 

Il sogno nel cassetto dell'esperto difensore taorminese, prossimo ai 39 anni ma fisicamente ancora integro (non per nulla viene ancora cercato da club anche di un certo livello), è proprio quello d'intraprendere la carriera da "mister", ma senza porre precise scadenze temporali: "Se possibile vorrei iniziare già dalla prossima stagione calcistica, ma per ora penso solo a divertirmi ancora come giocatore".

E "divertimento" è il sostantivo che gli è stato prospettato dalla Valdinisi per questa stagione calcistica 2021/22: "L'organico costruito dalla dirigenza non è affatto male, ci sono tante individualità come Trovato, Goffredo Ghartey e Munafò. Ci si può prendere qualche soddisfazione".

Si partirà dall'impegno esterno di Coppa Italia di Promozione con il Gescal: "Per esperienza - aggiunge Filistad - dico che la Coppa, soprattutto per le squadre di Promozione, ancora ai primi giorni di allenamenti, serve soprattutto come rodaggio. Ci vorranno almeno un mese di preparazione - e 2-3 giornate di campionato - prima di poter vedere i primi frutti".

Infine, non si può fare a meno di chiedere a Fabrizio un parere su questo calcio dilettantistico siciliano alle prese con la pandemia dai primi mesi del 2020: "Vedo un po' di confusione, a cominciare dal fatto che non si capisce ancora se occorrerà o meno il green-pass per poter svolgere attività agonistica. Senza contare che, a causa delle difficoltà degli sponsor, molte squadre si sono iscritte a stento o non si sono iscritte per niente. Spero che non ci si debba fermare anzitempo come nella passata stagione".

 

lunedì 16 agosto 2021

Calcio, la Valdinisi si affida al veterano taorminese Filistad

 

Robusta iniezione di esperienza per la retroguardia della Valdinisi Calcio: proprio nella giornata di Ferragosto,  il sodalizio ionico di Promozione ha ufficializzato il tesseramento di Fabrizio Filistad, taorminese "doc" e classe 1982 (compierà 39 anni proprio giorno 30) : al suo attivo una lunghissima carriera: oltre alla militanza nelle formazioni della "Perla dello Jonio", che ha occupato gran parte della sua vita calcistica, vanno ricordati anche i trascorsi con Catania (formazione Berretti), e dalla Serie D in giù con Giarre, Misterbianco, Città di Messina, Merì e Nuova Rinascita Patti.

 


domenica 15 agosto 2021

Calcio, Gaetano Romeo torna alla Valdinisi

A distanza di un anno, eccolo ridiscendere calcisticamente il Nisi passando da un Frazzica allenatore (Matteo, di cui era stato compagno di squadra) al fratello (Roberto, attuale trainer): stiamo parlando del centrocampista Gaetano (per tutti "Tanino") Romeo lascia l'Asd Fiumedinisi (Prima Categoria) per sposare, ancora una volta, il progetto dei "cugini" della Valdinisi (Promozione), con cui è aggregato da inizio preparazione.

All'attivo del giocatore classe 1982  una carriera di tutto rispetto vissuta soprattutto lungo la riviera ionica, e le cui tappe sono state U.S. Roccalumera, Atletico Furci, Limina, Mediterranea Nizza, Sportinsieme e Furci. Poi, dopo il trasferimento al Nord per motivi di lavoro, sono arrivate per lui anche le esperienze lombarde con Cascinamatese, Giussano Calcio, Nuova Brianza Sportiva, Oratorio Bulciago Tabiago, per rientrare infine in Sicilia alla fine del 2019.
 
Romeo è unanimemente riconosciuto dagli addetti ai lavori del calcio dilettantistico come un "calciatore offensivo, rapido, dotato di ottime capacità balistiche svaria indifferentemente tra la trequarti e la mediana, con un apporto importante in zona gol": così recitava, a giusta ragione, il comunicato stampa con cui l'estate scorsa il Fiumedinisi lo accoglieva nelle proprie file per la stagione 2020/21, poi conclusasi anzitempo a causa del noto stop imposto dalla pandemia.
In casa Valdinisi, il tesseramento di Romeo segue quelli di Federico Lombardo (difensore, ex Casalvecchio ma cresciuto nel defunto Sportinsieme), Roberto Romeo (centrocampista classe 1993, di scuola Garden Sport che ritrova così Mauro Simoni e Ciccio Munafò), Tindaro Pistone (attaccante), Manuel Bonanno (portiere classe 2002, ex Fiumedinisi) e soprattutto Salvatore Trovato, esperto centrocampista che non ha bisogno di alcuna presentazione.

sabato 14 agosto 2021

Calcio, il Gescal completa la prima settimana di lavoro

Francesco Panarello e Gaetano Di Maria

Si avvia a conclusione la prima settimana di allenamenti per il Gescal in vista dell'avvio della stagione agonistica 2021/22: il battesimo casalingo è previsto per sabato 28, al "Nicola Bonanno" di Villaggio Annunziata, contro la Valdinisi per l'andata del primo turno della Coppa Italia di Promozione.

Tuttavia - in base a quanto si apprende dal primo comunicato stampa stagionale del club peloritano - quella nell'impianto di Villaggio Annunziata dovrebbe essere solo una parentesi, dato che le partite ufficiali di campionato si svolgeranno al "Despar Stadium". Le sedute di lavoro si tengono invece al "Gescal Stadium", la strruttura di proprietà del sodalizio messinese: "Nel nostro impianto ci alleniamo con serenità - spiega il presidente del Gescal, Francesco Panarello -. I ragazzi si sentono a casa e tra campo, spogliatoi e area medica abbiamo tutto quello che ci serve. Qui giocherà il settore giovanile, mentre per quanto riguarda le gare interne della prima squadra, abbiamo risolto i problemi legati al campo e abbiamo la certezza di poter utilizzare la struttura di Bisconte. È importante, perché giochiamo lì da dieci anni ed è il nostro terreno casalingo".

Un ritorno al lavoro che arriva dopo il lungo stop per la pandemia: "La prima buona notizia è aver ripreso - aggiunge il massimo responsabile del club -, sperando di poter giocare tutto il campionato. Il gruppo è sempre lo stesso, abbiamo mantenuto l’ossatura della squadra. Dopo questa prima settimana di preparazione valuteremo dove e come puntellare la rosa. La base c’è, ma con il mister faremo il punto della situazione per impostare al meglio la squadra".

Dal punto di vista della conduzione tecnica si riparte da Gaetano Di Maria e dal vice Fabrizio Giordano, quest'ultimo da una vita al Gescal considerati anche i trascorsi da attaccante (classe 1973):  

"L’allenatore non si discute, sia sotto l’aspetto personale che tecnico. Parliamo di un top – ha sottolineatoancora il presidente Panarello –. Sa come seguire i ragazzi, come allenarli e anche come farli divertire. È questo l’aspetto principale, poi i risultati verranno di conseguenza facendo gruppo. I. nostri ragazzi sono validi e già lo scorso anno gli juniores in campo erano tanti. Anche in graduatoria giovani avevamo un buon punteggio e il mister mi ha detto che, quest’anno, punteremo al primo posto in questa particolare classifica"


giovedì 12 agosto 2021

Calcio, l'esperto "bomber" Principato saluta la Valdinisi

 

Davide Principato (Foto Roberto Santoro)

"In tutto c'è c'è un inizio ed una fine . Sono stati quattro anni e mezzo intensi, ricchi di grandi emozioni,  ma sopratutto dalla gioia della Promozione. Adesso è arrivato il momento di cambiare aria". L'attaccante Davide Principato ha scelto la propria pagina facebook per annunciare il proprio addio alla società calcistica rappresentativa di Alì Terme e Nizza di Sicilia.

Quest'ultimo è il paese d'adozione del 37enne bomber d'origine d'etnea (nato il 2 gennaio 1984),  che ha già militato anche nelle fine di Mediterranea (67 gol all'attivo in quattro stagioni) e Asd Nizza, le precedenti formazioni calcistiche in ordine cronologico del centro ionico (Furci e S.Alessio gli altri suoi trascorsi). "Ringrazio tutti dalla dirigenza ai miei super compagni di squadra - prosegue il bomber -, ovviamente il grazie mio più grande non può non andare al nostro compianto presidente Manoti che è stato colui che ha creduto fortemente in me ed ha fatto sì che mi avvicinassi alla Valdinisi".

Riguardo alla propria possibile futura destinazione calcistica, Principato per ora non si sbottona: "Spesso il cambiamento è fonte di grandi novità. Un forte in bocca al lupo alla Valdinisi ed uno soprattutto a me con la speranza di buoni propositi in vista!".