giovedì 4 agosto 2016

Nasce una rete di 8 strutture messinesi a supporto dei pazienti neuromuscolari

Lo staff clinico del "Nemo Sud" di Messina
Una rete tra Enti che opereranno in sinergia al fianco dei pazienti neuromuscolari che si stima siano oltre 200 a Messina e provincia e circa 1750 in tutta la Sicilia. E' questo il progetto partito oggi, su iniziativa di AISLA Onlus, e che coinvolge 8 strutture sanitarie: il Centro Clinico NEMO SUD, la U.O.C. di Neurologia del Policlinico “G.Martino”, l'IRCSS Neurolesi BONINO-PULEJO, la Fondazione “Salvatore Maugeri”, l'ASP e l'ADI di Messina, l'INPS e il 118. A fare da collante tra le parti, coinvolte in questa lodevole iniziativa, è l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Messina
"Obiettivo principale del progetto è la realizzazione di un percorso assistenziale - spiega attraverso un comunicato stampa Letizia Bucalo, Responsabile Comunicazione, Marketing e Fundraising del "Nemo Sud" di Messina - dedicato alle persone affette da malattie neuromuscolari che consenta una presa in carico globale del malato e dei suoi familiari, sia nel contesto ospedaliero sia in quello domiciliare. Principio ispiratore di questa rete, oltre alla volontà di “umanizzare” la sanità, è certamente rappresentato dalla continuità delle cure per le persone in condizioni di fragilità ed affette da malattie neuromuscolari.  Il percorso assistenziale per i pazienti neuromuscolari include un primo step di competenza dei Centri di riferimento (Centro Clinico NEMO SUD, UOC di Neurologia del Policlinico “G.Martino”, IRCSS Neurolesi BONINO-PULEJO, Fondazione “Salvatore Maugeri” di Mistretta) ed uno successivo condiviso con l'ASP. La diagnosi è di competenza dei Centri e prevede la presa in carico globale dei malati ad opera di un team multispecialistico. L'ASP garantisce l'erogazione dei presidi ed ausili secondo quanto previsto dal Nomenclatore tariffario e i trattamenti riabilitativi su prescrizione dello specialista. Altra novità è la presenza di un servizio dedicato di assistenza domiciliare integrata (ADI) di 3º livello per i pazienti affetti da malattie neuromuscolari con più alto grado di carico assistenziale".
Il Progetto prevede inoltre la possibilità di una presa in carico da parte del Servizio sanitario regionale condivisa e garantita dai Centri di riferimento, dalla rete dei servizi e dal sistema d’urgenza ed emergenza 118, oltre che da un’assistenza territoriale globale che si estende dall’assistenza domiciliare alle cure di fine vita (Hospice).  Fondamentale risulterà la formazione di tutto il personale coinvolto nel Progetto, in particolare sulle necessità e sulle potenziali complicanze di queste patologie. A coordinare il programma formativo sarà il Centro NEMO SUD in collaborazione con gli altri Centri NEMO presenti su tutto il territorio nazionale e con gli altri Centri specializzati. 
Ultimo ma non ultimo “tassello” di questo ambizioso progetto è rappresentato dal coinvolgimento dell'INPS. Il particolare stato di bisogno che caratterizza i soggetti affetti da malattie neuromuscolari ad alta complessità assistenziale, assieme alle rispettive famiglie, consentirà l'instaurazione instaurate di apposite “corsie preferenziali” che riducano al massimo i tempi di attesa per la definizione delle domande di beneficio previdenziale e/o assistenziale.

mercoledì 3 agosto 2016

Pistunina, raduno col "botto": arriva il "bomber" Roberto Casella

Salvatore Velardo, Roberto Casella e Raimondo Mortelliti
(Foto Roberto Santoro)

Lo staff tecnico del Pistunina: da sinistra Giovanni Ruello, Damiano Privitera,
mister Nello Miano, Salvatore Maisano e Paolo Cicciò
(Foto Roberto Santoro)
Comincia subito con un "gioco pirotecnico" il primo giorno d'allenamento del Pistunina. In attesa di conoscere il campionato da disputare, una notizia che la Figc siciliana ufficializzerà nella giornata di domani (dovrebbe accolta, toccando ferro, la domanda di ripescaggio in Eccellenza), al campo "Messina Sud" ha fatto la propria apparizione Roberto Casella, attaccante classe '82 (compierà 34 anni il prossimo 16 ottobre) ex Città di Messina ma con una lunghissima esperienza nei tornei dilettantistici (Camaro,  Città di Vittoria, Igea Virtus, Acireale, Orlandina e Taormina tra le squadre principali in cui ha miluiato). E' lui la prima delle "ciliegine sulla torta" che il ds Raimondo Mortelliti aveva in serbo per il tecnico Nello Miano e rimarrà in rossonero, indipendentemente dal tipo di campionato da disputare, anche se fosse la Promozione. "Per me Eccellenza o Promozione ad alto livello non fa molta differenza - sono le prime parole di Casella -. Sono lieto di entrare a far parte del Pistunina. Dato che, alla luce dei miei tanti impegni di lavoro,  questo potrebbe essere il mio ultimo anno da calciatore, cercherò di disputarlo con l'impegno e la professionalità che da sempre mi contraddisntinguono".
Casella si è limitato ad osservare i compagni mentre si allenavano, ma da domani sarà in prima linea per la soddisfazione di mister Nello Miano: "Casella è un giocatore che avrei sempre voluto avere nelle mie squadre -dice-. Da avversario ci ha sempre dato filo da torcere. Dovrà sudarsi il posto da titolare al pari di tutti gli altri, e quindi "mentalizzarsi" al meglio nello spirito del Pistunina. Tuttavia sono certo che, sul piano dell'esperienza, il suo apporto sarà per noi fondamentale".
La seconda "ciliegina sulla torta" potrebbe essere il portiere Zurab Berikashvili, classe 1995, svincolato, nativo di Gori, in Georgia ma cresciuto nel Messina Sud, ma con diverse esperienze nelle file di Igea Virtus, Camaro e Bianco (Calabria). L'estremo difensore, presente anch'egli al campo d'allenamento, ha qualche offerta in Serie D per cui attenderà tre giorni prima di prendere una decisione. Di certo c'è che al momento mister nello Miano dispone di un unico portiere "over", Salvatore Fazio, per cui occorre qualche altra alternativa.

Milazzo, sarà Antonino Zappalà il nuovo massaggiatore

Il Dott. Antonino Zappalà
Nuovo componente per lo staff tecnico della S.S. Milazzo (calcio, Eccellenza): si tratta del Dott. Antonino Zappalà che svolgerà l'incarico di massaggiatore ed esperto della "riatletizzazione", curando personalmente la prevenzione ed il recupero degli infortuni.
Nato nel 1982, Zappalà ha conseguito una laurea magistrale nel settore di riferimento, dopo essersi laureato in Scienze motorie e sportive. Abilitato anche come chinesiologo, vanta esperienze in svariati sport e sta seguendo il lavoro dei ragazzi di mister Giunta sin dall’inizio. "La sua funzione - spiega un comunicato stampa del club - sarà principalmente quella di curare piccoli piani di allenamento e mettere in atto terapie che, nel loro insieme, avranno l’obiettivo di far tornare il calciatore infortunato in condizioni ottimali da un punto di vista fisico. Il nuovo membro dello staff fungerà quindi da intermediario tra lo staff medico ed il preparatore atletico. Alcuni calciatori si stanno già avvalendo del lavoro di Zappalà, intraprendendo la via del recupero da problemi pregressi e restando al passo con il precampionato della squadra".

Calcio, Acquedolcese: da venerdì in 23 cominceranno a sudare

Sono 23 gli elementi convocati dallo staff tecnico dell'Acquedolcese, capeggiato dall'allenatore-giocatore Sebastiano Falanca, in vista dell'avvio della preparazione precampionato fissato per venerdì prossimo, 5 agosto 2016, alle 15.45, presso il campo "Comunale" di Acquedolci.
Ecco di seguito la relativa lista:
Di Bartolo Salvatore
Regina Luciano
Collura Federico
Falanca Sebastiano
Naro Antonino
Re Alberto
Truglio Alessandro
Pettignano Antonio
Nocifora Giuseppe
Carrello Michele
Milia Giovanni
Di Bartolo Benedetto
Iuculano Rosario
Città Federico
Scorza Carlo
Barone Carmelo '98
Giuppa Mauro '99
Passalacqua Francesco '97
Caranna Teodoro '99
Princiotta Giuseppe '00
Longhitano Alessio '99
Longo Emanuele '98
Maazouf Abdelfettah '98
 
 

 
 
 
 

 

martedì 2 agosto 2016

Pistunina, domani raduno per 23 atleti. Velardo: "Fiduciosi nel ripescaggio in Eccellenza"

Vacanze agli sgoccioli per il Pistunina che, in attesa di conoscere il campionato da disputare nella stagione 2016/17,  si ritroverà domani pomeriggio, alle 17, al centro sportivo "Messina Sud" per avviare la preparazione precampionato agli ordini del riconfermato mister Nello Miano. Il tecnico roccalumerese potrà contare sui 23  elementi sicuri comunicati nei giorni scorsi dal direttore sportivo Mortelliti, il quale ha fatto sapere che altri se ne aggregheranno in prova.
Già composta l'ossatura dell'organico, il genere di ciliegine che il "ds" intende piazzare sulla torta sarà subordinato esclusivamente al tipo di campionato cui il Pistunina verrà destinato dalla Figc siciliana: a tal proposito, nelle ultime ore è cresciuto ancor di più l'ottimismo nella società rossonera in merito all'accoglimento della domanda di ripescaggio.
Non a caso sull'argomento ha voluto prendere personalmente la parola il presidente Salvatore Velardo, solitamente assai restio alle luci della ribalta. Parole pesanti e significative, quelle del massimo responsabile dei "leoni" rossoneri che si sbilancia in una maniera per lui assolutamente insolita: "Senza volerci vantare abbiamo le carte in regola - scrive Velardo - e quindi siamo convinti di essere ripescati perché al solito i numeri ci danno ragione. Se i tappi di spumante sono pronti allora a saltare? Non vendiamo la pelle dell'orso, però sono fiducioso e soprattutto tranquillo nel dare sempre il massimo per questo sport, assieme al mio "superdirettore".
"Speriamo di coronare questi 5 anni di sacrifici con un bel campionato di Eccellenza- aggiunge a sua volta sull'argomento mister Nello Miano - e di poterci perciò misurare con questi squadroni
Da sinistra Salvatore Velardo e Raimondo Mortelliti
(Foto Roberto Santoro)
Tornando al calcio giocato, ecco i 23 atleti che attualmente compongono l'organico del Pistunina.
Portiere: Salvatore Fazio;
Difensori: Franco Leo (riconfermato), Giuseppe De Salvo (nuovo), Sebastian Caldore (confermato), Mario Foresta (riconfermato), Paolo Boncordo (nuovo, classe '97), Piero Inferrera ('98, riconfermato), Giovanni Petralito ('98, nuovo),  Daniele De Leo ('99, nuovo) e Angelo Gallo ('97, riconfermato).
Centrocampisti: Ciccio Ingemi (riconfermato), Manuel D'Angelo (riconfermato), Angelo Coppola (capitano storico, riconfermato), Ciccio Brancati (riconfermato), Antonio De Salvo ('97), Michael Fimognari ('98, nuovo), Vincenzo Rinaldi ('97, riconfermato), Manuel Parisi ('98, riconfermato) e Paolo Russo ('98, riconfermato).
Attaccanti: Peppe Buda (riconfermato), Pasquale Minissale (riconfermato), Andrea Graziano ('97, nuovo) e  Nicholas Bongiovanni ('98, riconfermato).

lunedì 1 agosto 2016

Calcio (Promozione), il Città di Messina si affida allo "squalo" Peppe Amante

Peppe Amante
(Foto Roberto Santoro)
Il suo ingaggio è stato una delle primissime operazioni di mercato volute dal Città di Messina: l'accordo con lui è stato raggiunto sin da giugno sulla parola e con una stretta di mano, sebbene la firma - una pura e semplice formalità - sia arrivata  nel pomeriggio del 20 luglio scorso al campo "Garden Sport". Sarà  "lo squalo" Peppe Amante,  classe '87, tanti gol realizzati tra Eccellenza, Promozione e Prima Categoria, la punta di diamante della formazione di Nello Basile desiderosa di recitare, sino in fondo, un ruolo di primo piano nel torneo di Promozione edizione 2016/17.
"Sono contento di aver scelto il Città di Messina - sono le prime parole da giallorosso del bomber - per via del suo progetto serio e ambizioso. E' stata per me una scelta abbastanza facile da prendere, mi ha voluto fortemente il mister Nello Basile. Perciò voglio ripagare la sua fiducia contribuendo a portare la squadra il più in alto possibile, ossia almeno ai play-off che credo siano l'obiettivo minimo stagionale".
Poi un pensiero all'ultima formazione in cui ha militato, nello stesso girone del Città di Messina e del Pistunina, due tra le sue ex squadre della sua carriera. "Ringrazio la Jonica per la passata stagione. Mi sono trovato bene con la società, il presidente Saglimbene e tutti i compagni di squadra ma non con il mister (Mimmo Moschella, ndr) anche se da parte mia avrei potuto fare sicuramente molto meglio. Ma ormai questa è acqua passata, conta il presente e il futuro con il Città di Messina".
Per la verità il bottino accumulato da Amante con la Jonica non sembra poi così disprezzabile: 11 reti (e 9 assist) in 22 presenze sono numeri da bomber che non solo ha buona confidenza con la porta avversaria, ma sa anche mettersi a disposizione dei compagni. Adesso, al Città di Messina, lo attende l'avventura assieme a un tro di nuovi compagni tutto da scoprire: "Sarà un piacere giocare assieme a loro. Arigò non lo scopro io, parla da solo il suo curriculum anche a livello professionistico. Codagnone e Galletta sono due giovani validissimi in grado di dire la loro anche in questa stagione".



GIUSEPPE AMANTE nato a Messina il 6/12/1987
Ruolo: attaccante
Alto 1,87 peso kg. 75
STAGIONE       SOCIETA’             CAMPIONATO         PRESENZE            RETI
2003/04           URAGANO CEP      Prima Categoria          14                                9
2004/05          URAGANO CEP      Prima Categoria           11                                14
2005/06          SAPONARA             Prima Categoria           25                                12
2006/07         SAPONARA             Prima Categoria            23                                18
2007/08         SAPONARA             Prima Categoria            14                                 8
Dic.2007        GIUSTRA                 Prima Categoria            11                               13
2008/09         TAORMINA              Promozione                   5                                 1
Dic.2008         REAL GIUSTRA      Prima Categoria          13                               16
2009/10         ROCCALUMERA    Prima Categoria             8                                 5
Dic.2009         ITALA                      Prima Categoria           16                               23
2010/11           VILLAFRANCA      Promozione                 13                                 3
2011/12           PISTUNINA              Promozione                25                               24
2012/13           PISTUNINA     Promozione+Coppa              2                                 1
Sett.2012        IGEA VIRTUS          Promozione                 15                                 7
Dic.2012         SP.TAORMINA        Prima Categoria         12                                  7
2013/2014       PISTUNINA  Promozione+Coppa               3( 1+2)                          1
Sett.2013        SP.VIAGRANDE      Eccellenza                  20                                 10
2014/15           SP.TAORMINA        Promozione               15                                  10
 2015/16           JONICA                    Promozione                22                                 11

 

Rosangela Spadaro vince il Tour canoro "Sei Fortissimo"

Rosangela Spadaro
Al termine di un viaggio musicale avente come scenario il Ristorante/Pizzeria Doppi Sapori di S.Lucia del Mela, ideato e condotto da Francesco Anania, Rosangela Spadaro si è aggiudicata il Festival “Sei Fortissimo”. Dodici anni di età, originaria di Alì Terme, la vincitrice coltiva l’hobby del canto e della lettura. Durante questa estate 2016 si sta affermando nei più prestigiosi concorsi siciliani.
Dieci in tutto i concorrenti, dai 6 ai 14 anni, che sono saliti sul palco della manifestazione proponendo due canzoni ciascuno. La giuria ha anche dato consigli ai partecipanti durante le varie esibizioni.
Tra i premiati, aggiudicatisi la medaglia raffigurante due piedi con le ali, creata dall’Artista Filippese Pippo Raffa, la milazzese Alessia Marra di 8 anni, Gloria Russo di Torregrotta, Debora Nania di Terme Vigliatore e le gemelle Annalisa e Caterina Fumia di Pace del Mela.
Al 4° posto si è classificata la barcellonese Roberta Catalfamo, allieva dell’insegnante Rita Signorino; al terzo posto la 12 barcellonese Marzia Mazzeo che studia da Ivan Lazzara; al secondo posto la luciese Chiara Rizzo che si è avvicinata al mondo del canto da qualche mese;  mentre sul gradino più alto del podio è salita Rosangela Spadaro che pochi mesi fa nella stessa location si era affermata nella tappa di Frequenze Sonore in Tour.
Tra gli ospiti della serata la cantautrice barcellonese Gabriella Bisignano che ha proposto il suo ultimo successo “La mia realtà” presentato ad Oliveri il 29 luglio e Fortunato Salvadore con i suoi cavalli di battaglia targati Biagio Antonacci.
Il Festival ritornerà nel 2017 deciso ad offrire ancora una volta la possibilità a tanti ragazzi di poter mostrare il proprio talento.