venerdì 4 settembre 2015

Città di Messina, tesserati Campanella e Costantino


Antonino Campanella

Doppio ritorno in casa Città di Messina: la società peloritana di Promozione comunica il tesseramento del portiere Christian Costantino, 26 anni da compiere il 10 novembre prossimo e Antonino Campanella, difensore il quale invece festeggerà il 25° compleanno il 10 ottobre. Entrambi, aggregati da diversi giorni agli ordini di mister Nello Basile, avevano già indossato la maglia giallorossa durante lo scorso torneo di Eccellenza e saranno disponibili in occasione del "retour-match" casalingo di Coppa Italia con il Pistunina, in programma per domani pomeriggio (calcio d'inizio alle 16) al "Garden Sport". Il Città di Messina è chiamato a ribaltare lo 0-2 rimediato la domenica scorsa per mano dei "leoni" rossoneri di Accetta

 
 
 
 

giovedì 3 settembre 2015

Messana, tesserato Giovanni Oliveri. Promosso dal vivaio il giovane Nunnari

Settimo tesseramento per la Messana. La matricola di Promozione rende noto che entra a far parte dell'organico Giovanni Oliveri, attaccante, classe 1995, cresciuto nei settori giovanili della Leonardo da Vinci, del Camaro e del Città di Messina, e che ha esordito in Promozione, nella stagione 2013/2014, con la maglia del Ghibellina.
In più è stato aggregato alla prima squadra anche Antonio Nunnari, attaccante juniores (classe 1998) del settore giovanile giallorosso, che si è messo in mostra nella fase di preparazione pre-campionato. Lo stesso si va ad aggiungere ai difensori Emanuele Bruno (1997), e Andrea Doddis, (1998), i quali erano stati premiati già la scorsa settimana.

Pistunina, Parachì chiede di cambiare squadra: si accaserà al Forza Calcio (Eccellenza)

Andrea Parachì
E' durata meno di un mese (la sua ufficializzazione risaliva allo scorso 10 agosto) l'avventura di Andrea Parachì nelle file del Pistunina (Promozione). Nelle ultime ore l'attaccante ha chiesto al club rossonero di essere lasciato libero in modo da accasarsi in Eccellenza, a quanto pare nelle file del Forza Calcio Messina. Il "diesse" rossonero Raimondo Mortelliti, d'intesa con il presidente Salvatore Velardo, l'ha immediatamente accontentato consegnandogli, all'ora di pranzo odierna, i relativi fogli federali necessari per potersi tesserare con la nuova società.
Prima di cambiare idea, Parachì ha avuto appena il tempo di disputare la prima frazione del match di Coppa Italia vinto domenica scorsa sul Città di Messina per 2 reti a zero, sfornando egli stesso l'assist della prima rete siglata da Peppe Buda. Durante l'intervallo, forse perché già ammonito, il tecnico Gaetano Accetta ha preferito lasciarlo negli spogliatoi avvicendandolo con Ginagò.
A questo punto il Pistunina dovrà tornare sul mercato per completare il reparto offensivo: il direttore Mortelliti assicura di avere già tra le mani un quotato attaccante con il quale conta di raggiungere l'accordo nell'arco di alcuni giorni.

 

Rocca, separazione consensuale con il ds Magistro. Lasciano anche Pettinato e Calabrese

Fulmine a ciel sereno in casa Rocca di Capri Leone: nella giornata di ieri c'è stata l'interruzione consensuale del rapporto con il direttore Sportivo Antonio Magistro. Contestualmente sono stati liberati dagli impegni con la società nebroidea di Eccellenza anche i calciatori Davide Pettinato, che vestirà la casacca della Leonfortese in serie D, e l’attaccante Tindaro Calabrese destinato invece al Castelbuono (Eccellenza).

mercoledì 2 settembre 2015

Città di Messina, il segretario Franco Rao torna "a part-time": si occuperà solo di giovanili. Ferraù passa al Torino



Franco Rao (Foto Roberto Santoro)
 
Sono durate quasi due mesi - dal 3 luglio scorso ad oggi 2 settembre 2015 - le dimissioni di Franco Rao dai quadri societari del Città di Messina (Promozione). L'esperto dirigente ha appena ufficializzato, infatti, il proprio ritorno in seno al sodalizio giallorosso, che soprattutto nella persona del direttore generale Cardullo - rientrato prima di lui all'ovile - è riuscito a farlo recedere dai propri passi  ma solo ad una condizione ben precisa: "Continuerò a fare il segretario, ma soltanto ed esclusivamente a livello di settore giovanile senza occuparmi più di prima squadra. Sono stato convinto tanto dalla proposta economica del club, leggermente superiore rispetto a quella di due mesi addietro, quanto dalla voglia di ragazzi e genitori di riavermi assieme a loro. A questo aggiungo anche il fatto che, da altre società, mi sono arrivate tante chiamate ma nessuna offerta economica degna di poter essere definita tale. Tirate le somme, tanto vale rimanere a Messina tornando a lavorare per il Città e dando qualche consiglio, ove possibile, al Garden Sport del mio amico Nello Basile".
Di fatto, però, Rao ammette di non essersi mai realmente separato dal Città di Messina: "Diciamo che a giugno e luglio scorsi ho continuato a lavorare, sia pure "nell'ombra", nell'interesse sodalizio. Basti pensare che la domanda di ripescaggio in Eccellenza era interamente opera mia, ma ormai non m'interessa tornare sul passato. E' molto meglio pensare al presente e al futuro dei nostri ragazzi".
Salvatore Ferraù
Un settore giovanile che ha regalato tante soddisfazioni al club peloritano: basti pensare che, oltre agli ottimi risultati regionali della passata stagione, nel periodo di stasi estiva diversi atleti hanno trovato collocazione in piazze importanti dell' Eccellenza, su tutte il Milazzo. Ma la notizia più bella è arrivata nelle ultime ore: il messinese Salvatore (per tutti Cristian) Ferraù, ragazzo classe '98 (17 anni compiuti lo scorso 8 febbraio) cresciuto nel Città di Messina e da gennaio 2014 al Catania, è stato acquisito dal Torino nelle cui file disputerà il torneo Primavera con la squadra granata campione d'Italia. "Un elemento che conosco sin dai tempi del Camaro di cui ero segretario - sottolinea con orgoglio Franco Rao - e che ho continuato a seguire da vicino anche al Città. Tuttavia il principale merito della sua crescita va riconosciuto soprattutto a mister Nello Basile".

Lucio D'Andrea
Per il resto al Cdm Rao riparte con un settore giovanile leggermente differente a livello di quadri tecnici: gli allenatori sinora ufficializzati saranno Luigi D'Alessandro (Juniores, già vice di Basile nonché giocatore in prima squadra), Domenico Ardizzone (riconfermato, ma si occuperà degli Allievi Regionali) e Lino Fiumara (new-entry, guiderà i Giovanissimi regionali). Rispetto alla passata stagione, non c'è più il professor Lucio D'Andrea che si occupava sia di prima squadra che di Juniores. "Senza nulla togliere agli altri mister - tiene a sottolineare Rao - con D'Andrea abbiamo perso un professionista molto valido e competente. Dispiace che non sia stato riconfermato dalla società".


 

martedì 1 settembre 2015

Gescal, arrivano Dino Billè e Santino Pannuccio

Dino Billè
Sale a quota 6 il numero vi volti nuovi in casa del Gescal, che già dal lunedì 24 agosto è al lavoro agli ordini del riconfermato Giampiero Mancuso, in vista prima della Coppa Sicilia e successivamente del campionato di Prima Categoria. Dopo Luca Galletta, Marco Bruschetta, Ciccio Andaloro e Angelo Angrisani, è adesso il turno di Dino Billè, esperto portiere classe '86 (ventinove anni compiuti lo scorso 2 agosto), reduce dal Città di Messina in Eccellenza,   e tra qualche ora anche di Santino Pannuccio, difensore classe '84 di scuola Camaro.
Se a questi arrivi si aggiungono anche le riconferme dei vari Acquaviva, De Tommasi, Carrozza, Sergi e Marino, è evidente che il Gescal non può nascondersi. "Puntiamo a fare meglio della scorsa stagione, e quindi ai play-off", ammette mister Mancuso il quale per completare l'organico è in cerca di qualche juniores.

Calcio, Serie D: ecco gironi e calendario. Tra le 170 partecipanti c'è anche la messinese Due Torri

Con la pubblicazione dell’organico, i gironi e il calendario, si alza il sipario sulla Serie D 2015/2016. Saranno 170 le squadre (tra cui la messinese Due Torri di Gliaca di Piraino) rappresentanti tutte le Regioni d’Italia, con l'unica eccezione della Valle D’Aosta. All’organico consueto di 162 società sono state ammesse in soprannumero - secondo l’articolo n.52 delle Norme Organizzative Interne della FIGC - Grosseto, Monza, Parma, Reggina e Venezia. Ripescate Dro e Castelfidardo al posto di Monopoli e Brindisi mentre la Vis Pesaro, in testa alla graduatoria dei ripescaggi, è stata integrata per raggiungere un numero pari di partecipanti al Campionato. Il Dipartimento Interregionale nonostante la varietà delle società che compongono il mosaico della Serie D è riuscito a raggruppare i club secondo logica regionale ad eccezione di quelli più numerosi. Le 170 squadre sono state suddivise in quattro gironi da 20 club (A, B, C e D) e cinque da 18 sodalizi. Le due regioni più rappresentate sono le stesse della scorsa stagione ovvero Lombardia e  Veneto rispettivamente con 20 e 19 club. Al terzo gradino l’Emilia Romagna (15) che supera due Regioni storicamente importanti per la D come Toscana (14) e Lazio (13). La Campania è la Regione che rispetto alla scorsa stagione ha perso più società passando da 14 a 10. Per avere un quadro completo dell’impatto sul territorio italiano della Serie D basta guardare le società della D divise per regione: Abruzzo 5, Basilicata 3, Calabria 6, Campania 10, Emilia Romagna 15, Friuli Venezia Giulia 5, Lazio 13, Liguria 7, Lombardia 20, Marche 10, Molise 3, Piemonte 11, Puglia 7, Sardegna 8, Sicilia 6, Toscana 14, Trentino Alto Adige 2, Umbria 6 e Veneto 19. Oltre alle decine di piccole località che sono da sempre la forza propulsiva del #CampionatodItalia in questa stagione, come quella scorsa, sono rappresentati nel massimo campionato dilettantistico anche i grandi centri. Sono quattro i capoluoghi di Regione, 24 quelli di Provincia tra cui realtà come Reggio Calabria, Parma, Piacenza,  Ravenna, Monza, Pesaro, Chieti, Grosseto, Olbia, Viterbo, Taranto, Reggio Calabria e Siracusa. San Marino porta in D teoricamente anche uno Stato in più. Agli alfieri regionali già presenti come quelli di Campobasso, Potenza e Trieste si è aggiunta Venezia.
La stagione scatta domenica 6 settembre 2015 alle ore 15.00 con la 1^ giornata e si chiude domenica 8 maggio 2016 alle ore 16. L’organico arrivato a quota 170 squadre ha spinto il Dipartimento Interregionale a formulare quattro gironi da 20 sodalizi (A, B, C e D), quindi con 38 giornate, mantenendo gli altri cinque alla tradizionale quota di 18 società organizzate in 34 turni. Come da tradizione la Serie D avrà un andamento lineare interrotto da  tre soste, il 27 dicembre per le festività Natalizie, il 24 gennaio per l’impegno della Rappresentativa al Torneo di Viareggio e il 27 marzo per la Pasqua. Calcio d’ inizio alle ore 15.00 fino al 25 ottobre quando le partite prenderanno il via alle 14.30. Dal 27 marzo si torna a giocare alle 15.00. Dal 15 maggio fino alla fine della stagione le gare scatteranno alle 16.00. Il giro di boa dei nove gironi è fissato per il 20 dicembre con l’ultima giornata d’andata, l’8 maggio calerà il sipario sulla stagione regolare. Sei turni infrasettimanali riguarderanno i gironi a venti squadre, due coinvolgeranno tutti. La 3^ giornata è in programma in blocco mercoledì 16 settembre e la 1^ di ritorno il 6 gennaio. I gironi A, B, C e D scenderanno in campo anche mercoledì 14 ottobre (8^ giornata), 11 novembre (13^), 24 febbraio (27^) e giovedì 24 marzo (32^). Un calendario fitto ma lineare lineare che ricalca la tradizionale solidità della Serie D soprannominata il “Campionato d’Italia” perché coinvolge tutte le regioni del paese e spazia dalle metropoli fino ai piccoli centri. Una presenza a tappeto su tutto il territorio, un campionato punteggiato da decine di derby e sfide tra realtà diametralmente opposte.  E’ proprio questo mix di esperienze a rendere così particolare un campionato che non ha eguali in Italia.
Questa la composizione dei gironi
Girone A: Acqui, Sporting Bellinzago, Borgosesia, Bra, Chieri, Caronnese, Castellazzo, Derthona, Gozzano, Novese, Pinerolo, Pro Settimo & Eureka, Argentina, Fezzanese, Lavagnese, Ligorna, Rapallobogliasco, Sestri Levante, Vado, Oltrepovoghera.
Girone B: Bustese Roncalli, Lecco, Caravaggio, Ciliverghe Mazzano, Ciserano, Folgore Caratese, Grumellese, Inveruno, Mapellobonate, Monza, Olginatese, Pergolettese, Pontisola, Pro Sesto, Seregno, Sondrio, Varesina, Virtus Bergamo, Fiorenzuola, Piacenza.
Girone C: Abano, Calvi Noale, Campodarsego, Este, Giorgione, Ital Lenti Belluno, Liventina, Luparense, Mestre, Montebelluna, Union Ripa La Fenadora, Venezia, Virtus Vecomp, Fontanafredda, Fincantieri Monfalcone, Sacilese, Tamai, Triestina, Dro, Levico.
Girone D: Bellaria Igea Marina, Correggese, Forlì, Imolese, Lentigione, Mezzolara, Parma, Ravenna, Ribelle, Romagna Centro, Sammaurese, San Marino, Virtus Castelfranco, Altovicentino, Clodiense, Delta Rovigo, Legnago, Union Arzignanochiampo, Villafranca Veronese, Fortis Juventus.
Girone E: Colligiana, Gavorrano, Ghivizzano Borgoamozzano, Jolly Montemurlo, Massese, Pianese, Poggibonsi, Ponsacco, Sangiovannese, Scandicci, Valdinievole Montecatini, Viareggio, Città di Castello, Città di Foligno, Gualdo Casacastalda, Gubbio, Vivialtotevere Sansepolcro, Voluntas Spoleto.
Girone F: Amiternina, Avezzano, Chieti, Giulianova, S. Nicolò Teramo, Alma Juventus Fano, Castelfidardo, Fermana, Folgore Veregra, Jesina, Matelica, Monticelli, Recanatese, Sambenedettese, Vis Pesaro, Olympia Agnonese, Città di Campobasso, Isernia.
Girone G: Albalonga, Astrea, Cynthia, Flaminia, Ostiamare, Rieti, San Cesareo, Trastevere, Viterbese Castrense, Arzachena, Budoni, Castiadas, Lanusei, Muravera, Nuorese, Olbia, Torres, Grosseto.
Girone H: Bisceglie Donuva, Gallipoli, Manfredonia, Nardò, San Severo, Taranto, Virtus Francavilla, Francavilla, Picerno, Potenza, Aprilia, Fondi, Isola Liri, Serpentara Bellegra, Pomigliano, Progreditur Marcianise, Torrecuso, Turris.
Girone I: Città di Scordia, Città di Siracusa, Due Torri, Leonfortese, Noto, Marsala, Palmese, Reggio Calabria, Rende, Roccella, Vibonese, Vigor Lamezia, Agropoli, Aversa Normanna, Cavese, Città di Gragnano, Frattese, Sarnese.
 
Ecco di seguito il link del calendariohttp://www.lnd.it/news/leggi/%7Bid%7D?lid=21&id=1009322: